BERTELLI, Agostino
Camillo Boselli
Nacque a Brescia da Alessio, orologiaio, e da Teresa Manizi, nel 1727 secondo A. Maggi ed il ms. della Queriniana K. V. 4. m 1, (v. ediz. Boselli), nel 1726 secondo [...] e Bibl.: Brescia, Archivio d. Cattedrale, Liber mortuorum ab die 3 Februarii 1471 usque ad diem 10 Octobris 1780, E, carta 148 (atto di morte); G. C. Carboni, Notizie istoriche delli pittori scultori ed architetti bresciani [sec. XVIII], a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (Biblioteca storica sarda, 1), Cagliari-Sassari 1907, p. 356; R. Carta Raspi, Cagliari, Cagliari 1929, p. 15ss.; id., Castelli medievali di Sardegna, Cagliari 1933, p. 27ss.; D. Scano, Forma Kalaris ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] di industrie meccaniche (montaggio di autoveicoli, aeromobili), tessili, chimiche, elettriche, alimentari, del tabacco e della carta. Città tradizionalmente terziaria (soprattutto in quanto sede di servizi politico-amministrativi e culturali), poi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] marginalità in forza della rinnovata funzione strategico-militare e della vicinanza alla capitale Pavia (Sergi, 1993). La carta degli insediamenti sembra rivelare il potenziamento dei centri posti alla confluenza delle valli o in punti chiave lungo ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e con le personificazioni cristianizzate di Roma, Madaba e Gregoria, alla chiesa c.d. della Carta, il cui p. era costituito da una vera e propria carta geografica a mosaico dell'antica Palestina, da Tiro e Sidone al delta del Nilo, che culmina ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in fermezza di disegno e di chiaroscuro. Particolarmente intensi e di una sapienza ormai acquisita sono i disegni a carboncino su carta grigia o azzurra di questi anni (Torino, Galleria d'arte moderna).
Se si deve accogliere la datazione al 1862 di ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] 1109 la fine della stesura del testo del primo volume della Bibbia (Digione, Bibl. Mun., 12-13, c. 150v); sulla stessa carta a due righe di distanza il copista che aveva redatto in toto i due manoscritti vergò, probabilmente in una fase successiva a ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] cfr. Miotti, 1970-71, pp. 71-105).
Dal 1847 il F. usò tecniche sempre più raffinate. Alcuni fogli sono su carta resistente e sottile, analoga alla carta di China, molto in uso allora in Francia; per la sua finezza, la sua aderenza, la sua tinta non ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] passione nell'ideare stravaganti "congegni": dalla "capannuccia" mobile, costruita per divertire il principe Francesco, al "lanternone" di carta con figure mobili, che gli valse il soprannome "delle Girandole". Intensa fu l'attività del B. come ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] uno straordinario documento cartografico nella Tabula Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324), copia del sec.12°-13° di una carta romana, i cui segmenti pergamenacei III-IV illustrano la Venetia et Histria, con l'indicazione dei toponimi, degli ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...