GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] , gravures et sculptures, galleria Jan Krugier, Ditesheim & Cie, Genève 1996), pp. 7-13; D. G.: "Lavori su carta" (catal., galleria Daniele Ugolini), Firenze 1997, pp. 5-10; D. G. Pintures escultures dibuxos gravats esbossos (catal., Centre de ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] fiorente industria del libro, che includeva anche trattati illustrati, soprattutto di carattere scientifico. I frammenti su carta e papiro conservati testimoniano che illustrazioni erano presenti su trattati astronomici e su bestiari - oltre che su ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] ) e la croce nella parrocchiale di Monte San Quirico presso Lucca, per la cui realizzazione è stato anche proposto l'impiego di carta lucida (Ferretti, 1976), con le più tarde croci di S. Giorgio a Ruballa e di S. Lorenzo a Montegufoni, alle quali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] e pitture di Padova (c. 1650); F. Scannelli, Ilmicrocosmo della pittura, Cesena 1657, p. 366; M. Boschini, La carta del navegar pittoresco, Venezia 1660, pp. 553, 565; C. Ranzani, Veridico racconto dell'origine, progressi et miracoli della Madonna ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] dall'Egitto che illustra una leggenda popolare, risalgono soltanto al sec. 11°, quando cominciò a diffondersi l'uso della carta, introdotta per la prima volta dai fabbricanti cinesi a Samarcanda. Il Libro delle Stelle Fisse di 'Abd al-Raḥmān ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] scrittura e di miniatura. Ciò emerge dalla famosa Mappa Mundi appartenente alla cattedrale di Hereford: un'iscrizione su questa carta geografica cita come autore Riccardo di Haldingham e Sleaford, identificabile con un canonico di L. (1264-1283), che ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 2003). La sola testimonianza grafica ascritta a L. è un disegno di piccole dimensioni, a penna e inchiostro bruno su carta (New York, The Metropolitan Museum of art, Lehman Collection), considerato uno studio preparatorio per un ricamo o per un panno ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Belvedere di Vienna, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVIII (1996), 52-54, pp. 99-102; Id., D. P. in Austria: una carta d’archivio ed alcune notizie, in Studi di storia delle arti, 1997-1999, pp. 354-359; G. Biavati, Il “concorso” del 1700 ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ’encausto al bitume, dalle vernici alle ossidazioni ottenute combinando composti chimici e acquerelli. Come supporti usò fogli di carta spessi appositamente prodotti a mano in Spagna.
Nel 1999 realizzò una delle ultime serie di gioielli, la parure ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660, pp. 519 s., 630-637; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 1, Bassano 1795-96, pp. 177 ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...