CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] , sia diretti sia collaterali.
È indubbio che egli provenisse da una casa agiata, se già il padre, come poi il C. stesso, era affiancava il duca nel governo. La reggenza della duchessa Bianca segnò il momento della sua massima auge e costituisce ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] Magonza (1732-37) e per gli stucchi nel salone della casa Leerse (1737) a Francoforte, viene avanzata l’attribuzione (Döry) consiglio, e stucchi (1730) nella grande sala e nella sala bianca. Ma poiché questa è l’unica occasione in cui Carlo Lodovico ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Concordia. Nello stesso anno fu eretto l’ospedale di S. Maria Bianca, accanto al quale tra il 1440 e il 1470 venne costruito Tusini - C. Sgarbanti - G. Benatti, Genealogia di casa Pico, Centro Internazionale di Cultura “Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] morte si citano trentasette dipinti di Spinelli presenti nella sua casa di Albino (ibid.; Battistella, 2013): Storie e personaggi in media cm 13,6×10,7 e sono eseguiti su carta bianca ingiallita a penna, con bistro e tracce di matita nera. Cambia ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] Venezia, Scotto) per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello. Alla sera di Natale dello stesso anno risale la sua prima e ferito a sua volta il molestatore durante una rissa in casa di Girolamo (Spaccini, 1993, pp. 7, 9).
Inquietudini ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] , i Beccaria. Allestì una Ghirlandadella contessa di Casale Angela Bianca Beccaria (Genova, Eredi di G. Bartoli, 1595), composta problematica inerente l'"economica", l'amministrazione della casa e le relazioni interpersonali all'interno delle pareti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] prima missione cerimoniale, inviato a Venezia per incontrare Bianca Cappello, giovane veneziana amata dal fratello, il nuovo M. aveva istituito «un’infame scuola di impurità» nella propria casa a Madrid (Litta), Filippo II lo allontanò dalla corte e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] stanze per la Mascherata delle Amazzoni (nozze di Francesco I e Bianca Cappello) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del recita accertata di Dafne fu nel Carnevale del 1598, in casa Corsi, alla presenza di don Giovanni de’ Medici, replicata ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] quale, nella guerra contro Firenze, si serviva anche della "Compagnia Bianca" costituita per la maggior parte da Inglesi. Le due compagnie la cittadinanza onoraria della loro città e donandogli una casa.
In quel periodo corse con molta insistenza la ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] lo costrinsero nel Natale del 1873 al ricovero presso la casa di salute di porta Nuova. Morì a Milano a cinquantasei critica nella Scapigliatura, Milano 1992, in partic. pp. 7-91; L. Della Bianca, G. R., in Otto/Novecento, XVIII (1994), 1, pp. 83-139 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...