BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] infatti il 17 luglio il residente mediceo Francesco della Casa a Piero de' Medici che i Francesi "aspettono ..., Milano 1881, pp. 680 s., 710; F. Calvi, Bianca Maria Sforza-Visconti, regina dei Romani, imperatrice germanica, e gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Parigi (1816, libretto di Claude de Saint-Just) e La dama bianca (1827, Scribe), come pure i ritocchi in un paio di opere di a Napoli, per anniversari o compleanni dei membri della casa reale scrisse diversi «drammi per musica in un atto», ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] nel 1913, si trasferì a Zurigo per seguire la figlia Bianca, iscritta dal padre in un collegio della città svizzera, e silloge, Fons amoris (Milano 1947). Dopo il bombardamento della casa di Milano, Negri si trasferì dapprima a Bollate presso la ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] di Gualtiero Cividalli e Nello Rosselli, del quale frequentò la casa conoscendone la madre Amelia e i fratelli Aldo e Carlo. -21, pp. 75 s.). Il successivo 27 settembre sposò Bianca Emo Capodilista, discendente di un’antica e celebre famiglia dogale, ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] cordialità; nel 1492 gli ambasciatori veneziani, portati a visitare la sua casa, la trovarono non solo piena di armi e di lavoranti ma della famiglia. Nel 1488 sposarono due sorelle, Elena e Bianca della Torre, ed ebbero ciascuno tre figli (il primo, ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] Cristo. Anche dopo la destituzione da castellano la sua casa e il castello di Cusago furono frequentati da letterati, all’Italia, III, Venezia 1867, p. 152; Cronaca modenese di Tommasino Bianchi detto de’ Lancellotti, VI, Parma 1867, p. 192; F. ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] La mancanza, nella casa di Savoia, di elementi adatti a ricoprire l'alto incarico, indusse Bianca di Monferrato, fortemente sua lo Ch. poteva contare non soltanto sull'appoggio di Bianca di Monferrato e di Filippo di Bresse, che avevano fatto di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] altri cinque membri della famiglia, nella componente cosiddetta bianca o popolare, composta di mercanti e artigiani. Nella procuratori.
Del 1544 è una lapide su un arco adiacente alla sua casa, posta in piazza delle Scuole pie, vicino al duomo di S. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] armi agli avversari, ma, dopo un fallito attacco contro la casa di Rosso Della Tosa, suo odiato consorte, non poté proseguire confisca dei beni il D. e i principali'esponenti della parte bianca.
Si iniziò così, per il D., un lungo periodo di esilio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] 24 febbraio 1847 ebbe scarso favore alla Scala Bianca Contarini, dramma tragico di Francesco Jannetti. Il secolo XIX, Milano 1900, pp. 222-224; E. Bettucci, Una ricerca sulla casa ove nacque il maestro L. R., Macerata 1901; Lettere di G. Rossini, a ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...