MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] alle goldoniane La putta onorata, La vedova scaltra,Gli innamorati; da Casa di bambola di Ibsen a Non giurare su niente di Alfred de straordinaria importanza: «Appena sottolineata da una riga bianca, la bocca che usciva dalla parte superiore del ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] ] e Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. S 98 sup., ff. 218r-219v), dove stabilisce che il D. poteva rimanere nella sua casa in nome della loro amicizia.
Solo attraverso testimonianze indirette si può ricostruire l'attività didattica del D.: la sua fama di ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] 207-283), avviando la collaborazione con la casa editrice Antenore, nelle cui collane uscivano poco dopo 1921-2011), Atti della giornata di studi, Roma… 2011, a cura di C. Bianca, in Roma nel Rinascimento, 2011 (in partic. G. Albanese, L’umanesimo di ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] si recava in Borgogna (1475); assistette al fidanzamento di Bianca Maria Sforza con Filiberto, di Savoia (6 genn. fedeli, di affrontare i rivoltosi, ma fu inseguito, raggiunto in casa e ucciso a colpi di coltello.
Sottile diplomatico, stimato per ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] fu del tutto diversa.
Nel 1906, dopo il fallimento della casa editrice, l'A., anche per tentare di mettere ordine nei febbraio del '22, si sposò, in seconde nozze, con BiancaBianco. L'ultimo suo incarico, in quanto vero e proprio segretario ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] G. non abitava ormai più con i fratelli nella casa paterna, ma in una non meglio specificata abitazione nella delle sue Rime aveva chiamato lo Sforza "l'italico Morel, bianco ermellino". Come si legge in un manoscritto di Leonardo databile intorno ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] (20 sett. 1706), e poi, rimasto vedovo assai presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da bensì amata e custodita "come la gioia più preciosa della casa", ma non dovrà avere gondola propria, né seguire la ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] del teatro. Recitò di nuovo con L. Rasi e con Bianca Iggius, in qualità questa volta di primo attore assoluto come negli anni successivi lavorò in altri due film, sempre con la stessa casa di produzione, sotto la guida del Lo Savio e la direzione di ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] neonato Partito popolare di don Luigi Sturzo.
In quel periodo conobbe Bianca Corbin, che sposò il 5 maggio 1930 a Pisa e dalla base del valore di mercato, ridotto del 30%. Il problema casa fu affrontato da Togni anche dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Sanremo il 20 maggio 1947.
Dal matrimonio con Bianca Ducci nacquero Guido (1897-1969), scrittore, e d’architettura in Italia, in Emporium, XLIII (1916), 253, pp. 46-57; Casa Apostolo. Via Tasso, 10-12, Milano, in L’architettura italiana, XII (1917), ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...