Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di sciroppo, ossimele»; chai-khané (p. 53) < pers. čāy-xānah «casa del tè»; bazari (p. 84) < pers. bāzārī «commerciante»; sefid-ab propr. «passaggio», festa ebraica (1851 in A. Bianchi-Giovini, La storia biblica dalla creazione del mondo alla ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] forme;
Parte a parte non ho che sia conforme,
Più che s’una sia bianca e l’altra nera;
Spesso di cacciator dietro ho una schiera,
Che de’ miei flumen et piscis, dove il fiume è dichiarato «la casa del pesce».
L’esempio mostra come sia probabile un’ ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] es blanca
(20) mein Haus ist weiss ~ *das mein Haus ist weiss
(21) *mia casa è bianca ~ la mia casa è bianca
Vi sono tuttavia alcuni casi in cui l’aggettivo possessivo (a eccezione di loro) non può essere preceduto dall’articolo qualora il nome a ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] è»:
Non avvi
riparo dunque a questo passo estremo?
(Rossini, Bianca e Falliero)
Frequente anche l’uso assoluto di verbi normalmente pronominali persona:
Perché al mondo di scherno far segno
di sua casa e d’Elvira l’onore?
(dice Elvira, nell’Ernani di ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] d’essermi liberato di quella spia di un druido! // Ecco la casa di Sansone Chiomatus, il mercante! (Asterix 1981, in I classici parte nostra, riceverete intanto, oltre ai cavalli dei quattro bianchi, qualcosa che vi farà scordare il brutto episodio di ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] latino classico e volgare (come il pliniano ganta «oca bianca») insediandosi perciò nel lessico patrimoniale dell’italiano.
Si tratta ), semantica (è longobardo sala nel significato di «casa di campagna con stalla», presente soprattutto in toponimi ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] accoglienza, ma bandiera bianca «in guerra, segnale di resa» / * bianca bandiera; nell’esempio seguente per strumento di, andare per la maggiore → * andare per la più grande, casa da gioco → * abitazione / * residenza / * appartamento da gioco; come ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] probo è sempre sereno
dell’oggetto diretto,
(2) preferisco il vino bianco
e così via per gli altri ➔ complementi. L’attributo può anche
(16) Altre vi sono cose ch’erano già nella materna casa (Umberto Saba, “La vetrina”, vv. 7-8)
Sono normalmente ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] Teodorico”, 1884-1885) e in particolare all’età comunale (“Poeti di parte bianca”, 1867; “Faida di comune”, 1875-1887; “Su i campi di stampa (conservate perlopiù presso l’archivio-biblioteca di Casa Carducci, a Bologna). Di eterogenea qualità le ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] sua fanciullezza, o i parenti, o il maestro, o qualche amico di casa, o qualche persona di servizio, dir di lui: è un ciuffo, strani, inquieti o estatici, guardavano contenti la bella tovaglia bianca che aspettava ancora te prima d’esser portata via ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
auto bianca
loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è da sempre un giorno di lavoro frenetico...