CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] realizzò la decorazione ad affresco del soffitto della sala di casa Buratti, oggi Mentasti, in Bologna, raffigurando Giove, Venere e nozze di Cosimo III de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans (Malvasia, 1678): fatto questo che ha consentito di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] altra la situazione invernale, quando a New Orleans e in tutta la costa del Golfo le i democratici poterono riconquistare la Casa Bianca con J. Carter Shinn, Davies) nel 1908, dalle esposizioni d’arte d’avanguardia europea organizzate da A. Stieglitz e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge impone il movimento dell’Hexagone, dall’omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] informatique, Institut de recherche et d'histoire des textes, CNRS, Orléans; Clio, Österreichische Akademie der rendono inevitabile il ricorso a stime ex post, ossia dopo che la casa è stata costruita e venduta. Il decisore politico non può, cioè ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ), così come in quello di I. Gardella (n. 1905; Casa alle Zattere, Venezia, 1957). In questo contesto appare fondamentale il . Fuori da questo ambito, naturalmente, va posta la Piazza d'Italia (New Orleans, La., 1975-78) di Moore per l'insieme kitsch ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] IV. Il V. lo accompagnò nelle visite d'arte, fu il suo unico amico tra i ragazzo, lo dimostra il suo Cristo in casa di Marta (propriamente non è che una ritratti di un Apostolado incompleto (Barcellona, Orléans); Cena di Emmaus (New York). Dipinto ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vergine con il Bambino (Orléans, Mus. Historique et Archéologique erano il califfo al-Ḥakam II, membri della casa reale e dignitari dello stato. Dodici a. L'esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. Petroc a Bodmin (Cornovaglia), ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] , è ancora chiuso da viali a forma d'anello che separano la città vera e propria un fiume (per esempio le città della Loira, Orléans, Tours), e, in generale, è dislocato lungo è, secondo i vari casi, la casa padronale, l'appartamento in un immobile, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di Orléans e di Rouen, cripte di Saint-Agnan a Orléans o della Bibliothèque Nationale de Paris, Bulletin de la Société d'Histoire et d'Archéologie de Gand 16, 1908, pp. stasi fino all'avvento dei duchi della casa di Valois, dal momento della sua ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] la Valle d'Aosta arriva intorno al 1240 alla lunetta con il Pantocratore del chiostro di Vezzolano, o alla casa dei Canonici pp. 15-35; E. Ragusa, Dagli Angiò ai Visconti e agli Orléans: pittura del trecento ad Asti, ivi, pp. 37-64; F. Quasimodo ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...