Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] sotto la dittatura di Pinochet, racconta che, tornata nella casadella sua famiglia dopo mesi di detenzione e sevizie, si sentiva agli attentati dell'11 settembre 2001 si sta diffondendo l'idea che certe limitazioni dellelibertà fondamentali siano ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] conoscevano il carcere come luogo chiuso e la privazione dellalibertà personale avveniva mediante i ceppi; quando si stanziarono l’età e le condizioni sociali; a Firenze fu istituita una ‘Casa pia di rifugio per minorenni’ (1650-77); a Roma nel 1655 ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] riferimento alla privacy finisce con il simboleggiare l’insieme dellelibertà implicate dal trattamento dei dati personali. Non a spontaneità e la libertà. Riducendosi gli spazi liberi dal controllo, si è spinti a chiudersi in casa, e a difendere ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] si è ben consapevoli che fra essere proprietari di una casa, di un terreno, di un anello ed essere titolari valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista dellalibertà trascura di considerare che essa è un’entità ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ad essere qualificata quale «condizione di garanzia dellelibertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili della pubblica amministrazione come una «casa di vetro»27.
L’immissione della trasparenza amministrativa come elemento pervasivo dell ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] estreme conseguenze. Federico II trovò senz'altro nei suoi predecessori dellacasa di Franconia, o nei suoi antenati svevi, grandi modelli essere considerato il persecutore della Chiesa e il distruttore dellelibertà pubbliche. Nella buona tradizione ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] papa Urbano VI, succeduto a Gregorio XI nel 1378, e dellacasa di Baviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano dellelibertà democratiche, gli altri teorici di un principato forte, superamento delle divisioni municipali e garante della ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] successivamente sotto l'influenza dei regni di Egitto e della Macedonia, da cui ottenne maggiore libertà che per l'innanzi. Nella seconda metà del emblemata nel centro. Molto importanti sono quelli dellaCasadelle Maschere, anteriori al 100 a. C.: ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] bilanciato dal riconoscimento dellalibertà di culto da parte del nuovo eletto e dal sacrificio della lega. Alla corte della Cristianità, sosteneva il carattere complementare della guerra marittima e terrestre e riservava al ramo imperiale dellacasa ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] della cattolica come religione dello Stato, dellalibertà di coscienza e della «coesistenza della potestà della Chiesa e della sovranità dellodella Chiesa cattolica nella sfera dell’ordinamento giuridico di essa».
49 Cfr. G. La Pira, La Casa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...