CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] .
Fu così notato dal granduca Ferdinando, la cui casa cominciò a frequentare divenendo amico intimo dei figli del seppur limitata libertà di azione e di pensiero, in nome della ragione, convinto profondamente che tale libertà, nonché indebobre ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] attirato dalla fama di Calvino e da quella della città, illusoriamente ritenuta la patria dellalibertà religiosa. Qui il G. è registrato come Farges presso il Gribaldi, dopo una riunione in casa del Ragnoni gli altri sottoscrissero la confessione. In ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] da Leone XIII.
Per opera dei padri dell'oratorio, uscì, nel 1869, il primo Milano 1924, p. 62).Fu benvisto presso la casa reale, conobbe e fu amico di A. Manzoni, odiano". Aggiungeva il C.: "le libertà civili e politiche senza religione si ...
Leggi Tutto
CHARVAZ, Andrea
Paul Guichonnet
Nato in Savoia a Hautecour (Tarantasia) il 25 dic. 1793, in una famiglia di agricoltori, da Marie-Etienne e da Marie Borlet, studiò dapprima nella scuola locale (1802-1808), [...] 20 gennaio) della regina Maria Adelaide, non s'associò ai reazionari clericali che vedevano la divina punizione nei lutti di casa reale ( dei principati romeni ottenessero la libertà di culto dal sultano. In occasione delle elezioni del novembre 1857 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] da parte dell'abate di Pulsano nei confronti di tutte le altre comunità elencate; stabilisce inoltre la libertà di di essere subito traslato nella più decentrata e non ancora famosa casa madre di Pulsano. Una tradizione di età moderna vuole che il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] 1971) indicò la scelta preferenziale della povertà della Chiesa come garanzia di libertà e fedeltà al messaggio evangelico una cerimonia simbolicamente avvenuta tra le mura della Piccola casadella Divina provvidenza, meglio conosciuta come il ...
Leggi Tutto
Ebrei
Elena Loewenthal
Un popolo con una storia del tutto particolare
Chi sono gli Ebrei? I protagonisti della Bibbia, uno dei libri più antichi mai scritti? Le vittime della Shoah, lo sterminio di [...] dellalibertà e l'esodo, cioè l'uscita dall'Egitto. Questo racconto è narrato nel secondo libro della Bibbia, detto dell pregare insieme: in ebraico si chiama bet ha-knesset, cioè "casa di riunione", ma è detta anche "scuola". Kasher significa "adatto ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Neri inviò l'A. nella casa di Napoli, recentemente fondata, ed ivi l'A. ebbe l'incarico della predicazione e delle confessioni all'Oratorio, al duomo e assistere gli infermi. Nei momenti di libertà, particolarmente d'estatc nella villa di Capodimonte ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] , archeologo, scopritore dellacasa celimontana dei santi Giovanni e Paolo e autore della vita di s. Gabriele dell'Addolorata da lei d'animo e di disinvolta libertà dalle convenzioni (Scrittrici, p. 638).
Alla fine della vita, anche nelle lettere al ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] 1867 al congresso ginevrino della Lega internazionale della pace e dellalibertà. Le radicali posizioni anticlericali ottenne un modesto sussidio governativo che gli permise di trasferirsi in una casa più salubre.
Morì a Roma il 3 agosto 1879.
Opere. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...