PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] il 1080 e il 1085, è, in una carta sarda, il primo ricordo dei consoli. Essi sono rammentati dopo il vescovo e dopo il visconte, che di Lorenzo, che volle legare gl'interessi della città alla casa medicea, l'attorniò di sue terre, creò, o piuttosto ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] da escludere che sia un avanzo dell'antico episcopio la cosiddetta casa di Droedone, su cui fu elevata, dopo il Mille, una diversione dei fiumi e il Canale Corsini col porto. A ricordare la grande opera fu innalzata nella Piazza Maggiore, fra le due ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] tenere a mente sotto l'aspetto d'una casa, nelle cui varie parti, a cominciare dal (c duro, k, q), 8 = f (v), 9 = p (b). Essa si può ricordare facilmente mediante il seguente verso:
il quale dà anche un'idea del modo con cui si trasformano i numeri ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 1301. Un'altra urgente ragione moveva B. a stringersi con la casa di Francia, cioè il pericolo di quell'alleanza fra Alberto di corpo affranto, con l'animo straziato dalla passione e dai ricordi.
Nel governo dello Stato della Chiesa, B. seguì in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] dello stato", egli accettò, come scrisse nei suoi Ricordi, "per conservazione degli amici e sostanze nostre, perché lettera ricca di consigli prudenti, esortandolo a essere "buona catena" fra la casa e città sua e la Chiesa e a salvare "la capra e li ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] del nuovo e dell'ignoto, si sente indegno della casa che ha abbandonato.
Intorno ai Malavoglia è raccolta tutta ancora il paesaggio in Mastro-don Gesualdo, nella notte di ricordi che il protagonista passa accanto a Diodata, nelle pagine in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] comprese quelle abitate poi dai Greci. I Siculi vengono principalmente ricordati nella zona della costa orientale, e ciò non è solo camera mortuaria, le imposte, i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di una fanciulla, che si considera ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e secche (2), i prodotti di gomma (8,5). Degli articoli tessili ricordiamo i tessuti di cotone, di lana, di lino e di iuta per 2. due cieli, dimora del creatore; 3. cielo del dio rosso o casa del dio del fuoco; 4. cielo del dio giallo, cioè del sole; ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] quelli antichi, dei Persiani, in una specie di tipologia mitologica, che ricorda l'arte di Pergamo. Ma l'ultima fase dello stile bizantino e formavano il gusto e la cultura dei clienti. Qualche casa nota cento anni fa è ancora oggi in onore, come i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] a New York (1987-93). F.O. Gehry con la sua casa di Norton Beach (1984), lo studio Arquitectonica con il Palace a Miami Los Angeles (Welcome to Los Angeles, 1977) e Remember my name (Ricorda il mio nome, 1978), l'altro con il contestato ma aspro The ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. almeno l’anno; non riesco a r. come si...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...