(arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi [...] soprattutto per le sue case a due piani: un insieme di sale di soggiorno per l’estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più conosciute sono quelle della Pesca e della Caccia, così dette dal tema del mosaico principale. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] bronzo è stato scavato da S. Piggott a Beaulieu Heath nel 1941-1942. In due casi si sono riscontrati resti di una casa funebre rettangolare al centro sopra una inumazione di cui ogni traccia era scomparsa.
Prima età del ferro. - Un nuovo sviluppo nel ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 2,2% (contro il 2,4%), aiuti alla disoccupazione 0,5% (contro l'1,9%), formazione e orientamento zero (contro lo 0,3%), politica della casa zero (contro lo 0,5%), famiglia 0,8% (contro lo 1,8%), maternità 0,1% (contro lo 0,3%).
La p. in Italia, come ...
Leggi Tutto
Progresso dello scavo. - Lo scavo che, fino al 1932, aveva portato al disseppellimento delle insulae a sud del decumano inferiore, si è esteso (1932-1940) fino al decumano massimo, completando il disseppellimento [...] nell'area del pomerio hanno aggiunto due nuovi, preziosi elementi alla conoscenza urbanistica della città, l'edilizia privata nella casa ercolanese ci si presenta con tale varietà di tipi e di forme da costituire elemento indispensabile per lo studio ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] abbattuti ne saranno costruiti dei nuovi: tra i già costruiti sono degni di nota il palazzo delle poste e telegrafi, la Casa della G. I. L., il Salone del grano. La rete stradale cittadina è stata completamente pavimentata.
Sull'area occupata dall ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] nel quartiere di Scarzeria; un secondo documento (7 novembre 1491: Noberasco, 1921, pp. 13 s.) registra la presenza in casa di Manfrino di Domenico Colombo, pure tessitore e padre di Cristoforo. Anche il giovane Leone entrò in questa rete di rapporti ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Ravenna 1920 - Firenze 2006), fu prof. nelle univ. di Messina (1953), Milano (1960) e Bologna (1975-95). Autore di parecchi studî di geografia umana, condotti con orientamento storicista, [...] nel 1993 e socio nazionale nel 1995. Tra le opere: L'insediamento umano nella regione della bonifica romagnola (1949); La casa rurale nella Romagna (1950); L'alta e media valle del Trigno. Studio antropogeografico (1951); Geografia delle piante da ...
Leggi Tutto
(ted. Innichen) Comune della prov. di Bolzano (80,1 km2 con 3141 ab. nel 2008, detti Aguntini). Il centro è situato a 1175 m s.l.m. nella Val Pusteria, presso le sorgenti della Drava, alla confluenza in [...] del 15° sec. (in parte di M. Pacher); nella cripta, rilievi del 12° sec. e affreschi del 13° secolo. Si ricordano inoltre la Casa del capitolo, 16° sec., e S. Michele, ricostruita nel 1760, con affreschi di A. Mayr. L’importante Evangeliario di S. è ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] Ordelaffi, che, dopo la caduta di Caterina Sforza, l'aveva tenuta per breve tempo in signoria come ultimo di sua casa, Forlì ritornò al governo della Chiesa. Non essendo cessate le lotte di fazione, nel 1540 mons. Guidiccioni istituì il magistrato ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] secondo il Palazzo delle poste, il grandioso Palazzo degli studî con galleria e portici, il monumento ai caduti, la casa dei mutilati e l'istituto femminile di S. Giuseppe.
Meritano anche particolare ricordo il monumento a Garibaldi di Ettore Ferrari ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...