Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e di Apollo. Pausania (iv, 31, 5) le ricorda fra le più forti accanto a quelle di Rodi e dopo quelle di Messene. DioneCassio (lxxiv, 10, 3) parla di una cortina esterna di opera quadrata a blocchi legati da grappe di ferro, con χώματα all'interno ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] , 1508, 1511. Historia Vicecomitum: Torino 1527 (estratti dai ll. I e VI), Parigi 1549, Milano 1629. Versioni latine da DioneCassio: Milano 1508, Lione 1510, Venezia 1516, 1517.
Fonti e Bibl.: E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] primo volume delle cagioni delle guerre antiche (1564, l’opera doveva comporsi di più volumi, ma uscì solo questo), e DioneCassio, De’ fatti de’ Romani dalla guerra di Candia, fino alla morte di Claudio imperatore (1565); Porcacchi, De’ paralleli o ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] anche nei sarcofagi e nelle vasche sepolcrali. Secondo Svetonio (Nero, c. 5o) Nerone fu sepolto in un solium porphyretici marmoris; DioneCassio dice che l'urna cineraria di Settimio Severo era di porfido. Nel IV sec. s'intensifica la produzione di ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] campagna dàcica di Traiano (101-102 d. C.) e la seconda (105-107), descritto, con le misure principali, da DioneCassio (lxviii, 13) forse in base ad uno scritto, testimoniato ma non conservato, dello stesso A., è raffigurato sulla colonna traiana ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] . 544r-558v) è edita da K. Müllner, Reden und Briefen italienischer Humanisten, Wien 1899, pp. 71-85.
La versione da DioneCassio della Caesarisoratio Vesontione habita -rielaborata e ampliata sulla base di un confronto con il testo dato dal De bello ...
Leggi Tutto
Oratore latino dell'epoca di Augusto; mutate ormai le condizioni ambienti e i gusti, egli pensò che il tempo dell'oratoria classica fosse tramontato (Tac., De orat., 19) e quindi si foggiò una nuova forma [...] molto nell'estrema miseria. Poiché la relegazione, come sembra da Dione (LVI, 27), fu nel 12 d. C., i venticinque decennio a. C., quando C. era bambino. I frammenti di Cassio furono editi in Meyer, Oratorum Romanorum Fragmenta, 2ª ed., Zurigo 1842 ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] di aspirare all'Impero (secondo Giovenale, e molto verosimilmente Svetonio) o perché "ateo" e seguace di "costumanze giudaiche" (DioneCassio); cioè, a parere di varî moderni, perché cristiano. Certo tali furono quei suoi familiari, il cui ipogeo ...
Leggi Tutto
POMPEO Magno, Gneo (Cn. Pompeius Cn. filius Sex. nepos Magnus)
Arnaldo Momigliano
Uomo politico romano (106-48 a. C.). A 17 anni, nell'89 a. C., cominciò la sua carriera militare al seguito del padre [...] , in misura minore, quelle di Silla, Sertorio e Lucullo; Appiano, Guerre mitridatiche e Guerre civili; Cesare, Sulla guerra civile; DioneCassio, Storia romana, specie i libri XXXVI-XLII; l'epistolario di Cicerone (tra cui ci sono lettere di P.) e in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sottomissione dei Cantabri e degli Asturi avesse applicazione nella Spagna il nuovo ordinamento augusteo, che sulla testimonianza di DioneCassio viene normalmente datato all'anno 27. Per esso la penisola fu divisa in tre provincie, due imperiali, l ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...