DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] di Francia e, anche qui, per il restauro del castello, il 13 sett. 1495, con i tipi di Bernardino Misinta, pubblicò la versione del De anima di gli scrisse da Santa Maria di Non (presso Padova si trasfigura nel segno della croce; appaiono anche gli avi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di illuminazione di Edison, al punto da decidere di aprire una centrale elettrica nel centro di Milano. L’impianto di via Santadi G. Micheli, Torino 1980, pp. 865-999.
A. Castellano, Il Politecnico di Milano, Milano 1981.
Il Politecnico di Milano ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] ". La massima, già croce e tormento dei commentatori alla ciò provede, che la persona del padre sempre santa e onesta dee apparere a li suoi figli: Studii su D., città diCastello 1908, 593-600; G. Solari, Il pensiero politico di D., in " Rivista ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] pratica de la Santa Chiesa "; poi, chiosando le spiegazioni di M. (vv. M. sono infatti, per il Croce, " una delle molte - 173 ss.; C. Cazzato, Una nuova proposta sulla questione della M., Città diCastello 1900; E.G. Parodi, rec. a Con D. e per D., ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] la Croce Rossa mise a disposizione il materiale di cui di regate dal villaggio, si decise di sistemare i canottieri a Köpenick, nel Castello, nella scuola per ufficiali di Presso la University of California, Santa Barbara (UCSB), furono reperiti ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del f. battesimale con il Santo Sepolcro, resa esplicita dalla pratica dell'immersione (la sepoltura dell''uomo vecchio'; Rm. 6, 3-7) e, talvolta, dalla forma di esso (a croce, a quadrifoglio o affine a quella di un sarcofago). Infine, la presenza ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] come unione di Cristo e disanti presso Dio (Civ. XX 9) e lo definirà un luogo di tipo diCastello 1911-1912; L. Pietrobono, Il poema sacro. Saggio di una interpretazione generale della D.C., 2 voll., Bologna 1915; L. Valli, Il segreto della Croce ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] come feudo della Santa Sede, condizione Castello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale (dal periodo normanno a l'epoca moderna),Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce, Storia del Regno di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] croce, che ora si conserva nella chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore. Nel viaggio di ritorno il G. fu a Loreto, dove raccomandò al cardinale Tolomeo Gallio il pittore Sante M. G. in S. Giuseppe diCastello zu Venedig, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] operai della vigna e Sant’Agostino (entrambi Firenze 1929 Leonardo” e “La critica” nella corrispondenza tra Croce e P., in Poetiche, 2010, 2-3 P., Vailati e la “Cultura dell’Anima”, a cura di M. Del Castello - G.A. Lucchetta, Lanciano 2011; B. Stagnini ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...