Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] popolari che a più riprese il governo ha tentato di reprimere con metodi violenti, come per le agitazioni di categoria della primavera del 2017 e gli scioperi proclamati dai sindacati, e più ancora dal gennaio dell'anno successivo, quando ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ideologico-concettuale. Non tutti i popoli che non appartengono alla cultura delle foreste tropicali possono rientrare in questa categoria dei ‘marginali’: i Bororo e gran parte delle genti Gé dell’altopiano orientale sono in una posizione intermedia ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] unione civile e unione matrimoniale, la disciplina delle unioni civili delinea un’inedita e più ampia categoria di coniugalità che sostanzialmente assorbe le relazioni affettive giuridicamente riconosciute nel loro insieme, sia propriamente coniugali ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] concertisti ecc.). In quanto non produttivi di beni materiali, i s. personali furono esclusi in un primo tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la produzione come creazione di utilità, hanno accettato per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] : il romanzo popolare, gli adattamenti di opere straniere e il romanzo inteso come opera d’arte. In quest’ultima categoria rientra la migliore produzione narrativa thai, nella quale si distinsero autrici come: Dok Mai Sot (pseudonimo di M.L. Bupha ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] . È, però, difficile accettare su queste sole premesse la tesi dell'appartenenza dell'ordinamento comunitario alla categoria degli ordinamenti federali. A differenza degli ordinamenti federali contemporanei quello comunitario non è fondato su una sua ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sotto l'etichetta di statalismo organico.
A seconda delle circostanze in cui sono apparsi, questi regimi rientrano in due categorie: a) i regimi retti da un partito di mobilitazione, unico o dominante; b) le società post-democratiche. Il partito ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] D'altro lato i contadini che Michail Bakunin fin dalla metà del XIX secolo aveva considerato un'importante categoria di anarchici potenziali, divennero decisi sostenitori di iniziative anarchiche di vario tipo, in particolare nelle zone più depresse ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un tagiko, un uzbeko, un pashtūn - né le categorie linguistiche o religiose sono univoche. Ora, giacché nella costruzione di un Afghanistan post-talibano si è deciso di ricorrere a ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] stata riorganizzata nella seconda metà del sec. 14° con il corpo dei yenicheri «giannizzeri». Si distinguevano tre categorie di armati: 1) truppe permanenti stipendiate, residenti a Costantinopoli in caserme, quando non fossero impegnate in campagne ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...