Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] d. o notocorda, organo caratteristico dei Cordati.
Geografia
Termine generico con cui si indica tutto un rilievo montuoso o una catena ( d. alpina), o una sua parte o diramazione, su terra emersa o sommersa. Nomi specifici sono dati alle d. con ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era cenozoica, compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa, tra il Paleocene e l’Oligocene.
All’inizio dell’E. la distribuzione delle terre emerse e dei mari non differisce molto [...] si ha un’importante inversione del rilievo, poiché, in seguito al manifestarsi dei fenomeni orogenetici alpini, si delineano grandi catene montuose in corrispondenza delle precedenti depressioni geosinclinali. Infatti i movimenti dell’orogenesi ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] disparvero gli elementi terziarî antichi e dove sussistono soprattutto alcuni elementi affini a quelli alpini e sudetici. Il Pax, che ha studiato tutte le catene, nota l'assai maggiore ricchezza dei Carpazî Romeni, soprattutto in tipi antichi. Le ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] confederato (Bundesland) o provincia della repubblica austriaca con una superficie di 7153 kmq. Situato sul versante esterno della catena centrale alpina, fra i Tauri e la zona subalpina dell'altipiano bavarese, è compreso tra la Baviera e il Tirolo ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] i porti liguri queste strutture fanno ormai parte di una catena logistica di livello europeo che annovera non solo attività di energetica. Tra la floricoltura costiera e l'economia forestale alpina in L. si interpone poi ancora la coltivazione dell' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] iberico trae la propria originalità essenzialmente dal fatto che l'orogenesi alpina non solo non ha cancellato, ma si è, per dir de Manzaneda (1778 m.), donde irradiano quasi in ogni senso catene dalle sommità nude e arrotondate (da 1000 a 900 m. ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si stende la regione dei laghi a tipo di fiord o lago alpino, la maggior parte dei quali di origine glaciale. Molti, come fra Pampa e Patagonia, fiumi i cui bacini sorgentiferi si trovano nella catena delle Ande nel tratto di 700 km. circa, fra il 35° ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dello Yün-nan.
Straordinariamente ricca, dovunque l'altitudine lo comporti, è la flora alpina rappresentata da generi che quasi sempre coincidono con quelli delle catenealpine dell'Europa, ma spesso con un numero molto maggiore di specie, in modo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dei M. Tsukushi, più varia nelle formazioni geologiche.
A sud-est di Hondo, sotto la regione alpina, gigantesche faglie hanno dato origine a tre catene di frattura: i M. Suzuka-Ibuki, i M. Kasagi-Hiei e i M. Kongō, parallele e limitanti coi loro ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] da 10 a 20 km. Tale zona forma una vera e propria catena continua dal Faro fino al Fiume Torto sebbene diversa per origine e interno che rispecchiano sotto alcuni punti di vista il clima alpino, ma per le quali mancano ancora le normali relative ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...