. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] costa di Siria caddero successivamente in mano agli Arabi, la catena del Tauro non fu varcata che temporaneamente da essi: sui Costantinopoli era riuscito a riprendere il dominio della regione costiera e anche a estendersi verso l'interno (sia pure ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] N., terreni carboniferi, che formano una fascia costiera presso Workington e Whitehaven, e ancora arenarie lato occidentale il basso bacino dell'Eden e su quello orientale la catena dei Monti Pennini. Quest'ultima è la parte più elevata del rilievo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] i cani eran tenuti a guinzaglio e l'orso legato a catena; alle anitre, che consisteva nel tirare, passando di corsa sopra del sec. XIII, limitato in buona parte alla zona costiera, contrastato dall'insofferenza locale e dalle aspirazioni straniere, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] villaggi accentrati. Rare le dimore isolate, fuori che nella catena dei Balcani e nella Srednja Gora. Sono invece numerose in battaglioni di gendarmeria a piedi; 1 battaglione di gendarmeria costiera; 1 battaglione scuola su 4 compagnie di 3 plotoni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di Lanusei (1243 m.), che declinano a E. verso la regione costiera selvaggia e spopolata (M. Ferru 875 m.; Salto di Quirra). A Gallura compresi tra il mare a nord e a est e la catena del Limbara a sud. Si parla gallurese a Tempio, Bortigiadas, Aggius ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] da un lato il Mediterraneo, e dall'altro il Baltico e la zona costiera del Mare del Nord. E in questi mari, le città che più vi gestione di oltre 32 mila negozî. Il sistema della vendita a catena è in uso anche in Olanda, dove esistono circa 230 ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di regioni aventi caratteri fisici e climatici assai disformi (Massiccio Boemo, Alpi Orientali, Carpazî, Catena e Altipiani Dinarici, Pianura Ungherese, regione costiera adriatica), Vienna ne costituiva il centro o il punto d'incrocio delle vie ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di 10-20 km., e sulle coste settentrionali manca a tratti del tutto. Oltre la striscia costiera l'andamento delle catene montuose divide la zona periferica in tante regioni assai ben distinte, facenti centro a una valle o gruppo di valli, talora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] maggiori fiumi della Norvegia si trovano sul versante orientale della catena montuosa. Tra di essi il principale è il Glomma, di Danimarca, pose direttamente sotto la sua signoria il territorio costiero a E. del fiord di Oslo. Haakon riuscì più tardi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] fu quello di stabilire fra l’America e l’Australia una catena di basi – anelli di congiunzione nelle sue linee di punto d’applicazione per manifestarsi; guadagnata con la regione costiera della baia della Senna e del Cotentin la piattaforma ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...