RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] per la facciata della cattedrale (30 agosto 1607, -26; anche M.C. Loi, in La basilica diSan Giovanni Battista, 2001, pp. 99-103), S. di Isabella di Spagna nel Duomo di Milano e nel 1647 quello per il principe Baldassarre, incisi da Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di Pisa, esegui il cartone per una pala d'altare in mosaico nella cattedraledi Loreto con S. Francesco da Paola, per la chiesa didi s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] del duomo di Pisa e nel 1493, unitamente al fratello David, quello dell'abside della cattedraledi Pistoia, andato anno dopo Francesca. Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia di ser PaoloPaoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ebbe ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] al Corso, su progetto diPaolo Posi (Roani Villani, 1980 cattedrale, poi distrutta nel secondo conflitto mondiale. Per esso Righi, scultore di Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Giudizio Universale, e Perin del Vaga, pittore di corte diPaolo III e protagonista della maniera raffaellesca. Tra queste L. Einaudi” di Correggio, San Martino in Rio 2002, pp. 29-53; S. Ciroldi, L. O. e la facciata della cattedraledi Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] d'argento conservato presso la cattedraledi Biella, datato 1509.
Il documento è il trittico di Feletto Canavese (Ss. Pietro e Paolo; Schede Vesme, XVI secolo, in La Sacra diSan Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di F. Zeri, Torino 1983, pp. 229-304; L. Bellosi, «Maestro della Crocifissione di Camposanto» (e F. T.?) – SanPaolo, C. Bay, in Nel solco di Pietro: la cattedraledi Pisa e la basilica Vaticana (catal., Pisa), a cura di M. Collareta, Lucca 2017, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] nella cattedraledi Urbino e ora alla Galleria nazionale delle Marche. Se la paternità di Santi ... 1995, a cura di R. Varese, Milano 1999 (in partic. R. Scrivano, La “Cronaca rimata” di G. S., pp. 24-36; R. Varese, Un San Giorgio (?) di G. S., pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Francesco, Paolo e Pietro nella chiesa di S. Zanobi, Eusebio e Crescenzio conservata nella cattedraledi Firenze, per la quale Boskovits art, London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49-53; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito diPaolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 67-77) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello diSan Pellegrino. Tuttavia l' dal 1496 per la cappella di S. Giovanni Battista nella cattedraledi Genova.
Delle sei statue di Adamo,Eva,Elisabetta,Zaccaria,Isaia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...