PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] due pale d’altare per la cattedraledi Carpentras, i Ss. Agostino e di Castelmadama e la Predicazione di s. Vincenzo diPaola Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] da Francesco e Pietro Paolo, tutti scintillanti d'oro diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di
È del 1555 l'ultima opera datata di G., la pala della cattedraledi Lucera (Foggia), un olio su tela ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] cattedrale, con gli abati dei monasteri di S. Dionigi e di S. Vittore, e con gli arcivescovi.
La presenza nell'Archivio capitolare di S. Ambrogio di una lettera diPaolo , Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno di della cattedraledi Arezzo, ritenuto morto il vescovo, procedette all'elezione di un 132; B. Martinelli, Il Petrarca e s. Paolo, in Studi petrarcheschi, IX (1978), p. 90 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata di venne commissionata da Paolo Forte e Raffaele di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 s.; G. Salvi, La cattedraledi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione diPaolo Arch. storico diocesano, Fondo Capitolo della cattedrale, Miscellanea b. 2/A; Pergamene, di S. Andrea, la prepositura diSan Benedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] che i rappresentanti delle due città riuscirono ad accordarsi sulle pregiudiziali, nella cattedraledi Borgo San Donnino fu letto, alla presenza dei due cardinali, uno schema di trattato che Vetulo, giudice parmense, si impegnò con giuramento a far ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] diPaola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di . della cattedraledi S. Rufino, ms. 29: F. Frondini, Famiglie di Assisi ( Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] nov. 1403) prestando le sue funzioni nella cattedraledi Padova, come è attestato dal Dondi Dall'Orologio Paolodi Castro e Floriano di Castel San Pietro.
Altre tracce della sua attività di consulente si ritrovano in diversi volumi della raccolta di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedraledi Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] cattedrale.
Il 16 febbr. 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo nominò vescovo di 'elezione diPaolo II, questi gli cedette la commenda di S San Vito e di numerosi luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...