GEULINCX, Arnold
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo, nato ad Anversa il 31 gennaio 1624, morto a Leida nel novembre 1669. Iniziato al cartesianismo dai suoi maestri dell'università di Lovanio, [...] sempre ripetuto e quella di un'armonia stabilita una volta tanto.
Scosso il principio di causalità nel rapporto tra l'anima e il corpo, vacilla anche quello della causalità nella natura: nel concetto di un corpo non c'è il concetto della sua ...
Leggi Tutto
Danno per inadempimento contrattuale. - Il codice civile del 1942 non si è discostato dai principî tradizionali, per cui, qualora l'inadempimento sia addebitabile a titolo di mera colpa, i danni dovuti [...] e l'intensità della colpa, sia o meno prevedibile l'evento, sempre che tra fatto e danno sussista il nesso di causalità. È stato così ripudiato il principio di commisurare il risarcimento al grado della colpa.
Come il creditore nell'inadempimento ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] , in opposizione al mondo noumenico kantiano, e ne deriva la necessità del principio trascendente, deducibile secondo il principio di causalità. È quindi la finitezza dell'essere umano a rinviare a un essere divino in sé perfetto e assoluto, causa ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nel tempo, secondo lo schema del reato permanente: … la condotta di sostegno dell’estraneo deve assumere a secondo polo del nesso causale un quid che ha a che fare con la struttura di un organismo criminoso già operante» (Fiandaca, G.-Visconti, C ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] allegazione e della prova delle condotte di mala gestio poste in essere dagli amministratori29, del danno e del nesso di causalità tra le prime e le seconde. Incombe per converso sugli amministratori l’onere di dimostrare la non imputabilità a sé ...
Leggi Tutto
prove dell'esistenza di Dio
prove dell’esistenza di Dio
Nella storia della riflessione filosofica e teologica si danno varie prove dell’esistenza di Dio, strettamente connesse a presupposti logici-metafisici [...] l’esistenza di una potenza ordinatrice assoluta e di un fine supremo. Tra questi ultimi due generi di prove, fondate sulla causalità, e cioè a posteriori, hanno avuto particolare fortuna le «cinque vie» di Tommaso d’Aquino, che, in base ai principi ...
Leggi Tutto
causa
Il termine deriva dal latino causa e, nel senso di " principio ", " cagione ", " ragione efficiente ", è presente in D. due sole volte, mentre predominante è la forma ‛ cagione '.
In Cv IV XIV [...] , nel significato di " senza ragione ", " invano " (cfr. Agostino Expositio in Epist. ad Galatas 20 " Quod enim sine causa factum dicitur, superfluum est; superfluum autem nec prodest nec nocet "). Per la nozione di c. e causalità in D., v. CAGIONE. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] bassi, dove si utilizzano i linguaggi della chimica e della fisica, i dati sono disponibili in forma numerica e la causalità può anche assumere la forma di equazioni. Ai livelli intermedi, quelli per esempio della fisiologia e della farmacologia, l ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] , la cui imputazione al medico non è ammissibile se non al prezzo di una torsione sanzionatoria della responsabilità civile18; la causalità omissiva postula l’obbligo di impedire l’evento, mentre il ginecologo non è tenuto a impedire la nascita di un ...
Leggi Tutto
Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia)
Meditazioni metafisiche
(Meditationes de prima philosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi [...] V). Tale ricorso all’idea di infinito presente nell’uomo sarà discussa da tutti gli obiettori, mentre il ricorso al principio di causalità in riferimento all’idea di Dio condurrà, nelle obiezioni (I e IV) e nelle risposte di Descartes, a provare l ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...