Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] sua smembrata fatica. Talora, come nella Natività (1435) diSan Giovannino dei Cavalieri a Firenze, egli trova, con qualche risonanza dell'Angelico, accordi spirituali con i Senesi, tipo Giovannidi Paolo e Sano di Pietro. Nelle cose più tarde ha una ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] del bronzo (1878) e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva escire una couronne, Parigi 1885, voll. 2; M. Chantelou, Journal du voyage du cavalier Bernin en France, Parigi 1885; nuova ed. 1930; L. Dussieux, Le ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] con grande esercito di fanti, cavalieri ed elefanti. Nonostante con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] moli che colpiscono. Tali quelle del celebre S. Anna dei Cavalieridi Malta, a sei ponti, oltre l'altissimo cassero che raggiungeva diSan Marco e diSan Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Magnifico, vincendo la strenua difesa di Gaspare di Villiers, tolse Tripoli ai cavalieridi Malta. Nel 1574 lo stesso ammiraglio prese Tunisi, eroicamente difesa dal generale milanese Serbelloni, al quale Don Giovanni d'Austria aveva affidato la ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , meritano d'essere ricordate San Francesco, San Domenico, San Telmo, La Mercede, El Pilar, le Catalinas, SanGiovanni, costruite da padri gesuiti che naturalmente vi impressero le caratteristiche dell'ordine. Più di tutti contribuirono al progresso ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] convento francescano per opera diGiovanni Battista da Pesaro, venuto di confine, aspre, sanguinose. La difficoltà di combattere contro un nemico mobile, composto dicavalieri 87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. C ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di Abelardo crociate, non più opera di grandi feudatarî e dicavalieri francesi, ma di re e di popoli. Alla caduta di Edessa nel 1144, si ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'attuale Maryland; alla seconda, composta dicavalieri e di mercanti dell'O., la parte fra il neppur sufficiente al lusso sfrenato diGiovanni V. I re spagnoli, già da un anno si era recato il San Martín, compiendo l'epico passaggio delle Ande. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Vat. praefectus et Pius Franchi dei Cavalieri scriptor, I (codd.1-329 Geschichte der Novellen, 1824, pp. 157-58).
Dall'opera diGiovanni nacque il Nomocanon L titulorum (Voellus, II, p. 603 del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...