I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] È, infatti, con il passaggio di Malta sotto l’egida dei Cavalieri gerosolimitani (poi Cavalieridi Malta, 1530-1798), che il storia e società nella Repubblica diSan Marino, San Marino, AIEP.
Freddi, Giovanni (a cura di) (1987), L’insegnamento della ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Cavalieridi S. Lazzaro, mentre la chiesa di S. Maria didi conventi e ospedali (per es. quello benedettino di S. Stefano poi S. Ruggero, od. S. Giovannidi Dio, di , pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] per suo figlio quel Giovanni che appare in un atto di mercanti del 21 diSan Martino; il culto per Zita da Monsagrati, ritenuta santa dal popolo.
Nell'Archivio di Stato di , e prossima alla Magione dei Cavalieri dell'Altopascio, l'ordine ospedaliero ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] fu inumata nella chiesa di S. Giovanni Battista a Pesaro, retta e rinascimento, Venezia 1989, pp. 203-222; F. Cavalieri, Echi fiamminghi in italia: una tavola del ’400, visiva della “Periferia”, a cura di G. Periti, Azzano San Paolo 2005, pp. 253-271 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di incontri con i pittori fiorentini contemporanei, fra i quali i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovanni da SanGiovanni, nei quali il D. ritrae le originali fogge dei cavalieri polacchi, le fantasiose bardature dei loro cavalli, lo snodo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] fianco di Ugolino della Gherardesca, di Nino diGiovanni Visconti, , nell’attuale piazza dei Cavalieri (coi figli Gaddo e di Pietro: la
basilica diSan Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] come «cognatus noster» Filippo figlio diGiovanni de Ricardo giudice, che era stato camerario sotto Ruggero II d’Altavilla e che proveniva da una famiglia dicavalieridi Salerno; nel 1193 invece Riccardo, figlio di M., si dichiara consanguineo ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] fondò il galante e poetico ordine dei Cavalieri Olimpici, a Parma strinse amicizia con per Caterina di Russia, fu invitata a raggiungere la corte imperiale diSan Pietroburgo. A apparvero, stampati a Parma da Giovanni Battista Bodoni, gli Atti della ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista e dodici profeti, infine al livello più basso le Storie di l'iconografia l'episodio dei Cavalieri) e, soprattutto, nel 14 'antichissima città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa diSan Silvestro a ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Cavalieri della libertà, insieme con Angelo Brofferio, Massimo Cordero di Montezemolo e con il fratello maggiore Giovanni Ponza diSan Martino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
teutonico
teutònico agg. [dal lat. Teutonĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica popolazione germanica dei Tèutoni (v. teutone). Per estens., in denominazioni storiche e nell’uso letter., riferito alle popolazioni germaniche di età posteriori...