(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] in C, Gr(A,F), associato all'oggetto filtrato A, la cui componente p-esima è il sottoquoziente FpA/Fp−1A di A.
In una categoria Cd di oggetti differenziali in C, una filtrazione F di X=(A,d)εCd, è una filtrazione di A in C tale che sia d(FpA)≤FpA per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] di ipotenusa a e due trapezi rettangoli e si sovrappongono i pezzi (fig. 15).
A, B e C sono allineati, CDB+DEF=π e BCE=EFG=π/2, ma AB+BC=CD+EF=[1+(√2/2)]a (e non a√3), in quanto BD=a√2 e BE=[1+(1/2)]a. Vi è dunque una leggera sporgenza ED=[(3/2)−√2]a ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] dell'aria, teoricamente a pressione costante P₁; BC, fase di espansione (adiabatica, o quasi); DE, fase di scarico. Il segmento CD rappresenta l'abbassamento di pressione al valore P₂ che si ha a fine espansione all'apertura della luce di scarico; il ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] colpo al valore della pressione di scarico P₀ (ammettendo che l'abbassamento di pressione sia istantaneo, la linea rappresentativa è CD); (4) lo stantuffo retrocedendo espelle il vapore, mentre la pressione si mantiene costante e uguale a P₀ (fase di ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] angoli di deviazione; in questo caso si può avere una p. generalizzata includendo opportunamente il coefficiente di devianza Cd. Il diagramma del coefficiente dell’azione aerodinamica normale Cn in funzione del coefficiente dell’azione tangenziale Ct ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] proporzionali ai tempi, e considerare intervalli di tempo uguali AC, CD, DE, EF. Se con Galilei ci serviamo dell'area delle AC sarà data dall'area del triangolo ACG, quella nel tempo CD dall'area del trapezio CGHD, quella nel tempo DE dal trapezio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] base maggiore verso la minore (fig. 12). I loro indivisibili andranno decrescendo dalle basi inferiori AB=ab verso le superiori CD=cd, e a ogni indivisibile EF della prima figura corrisponderà uno e un solo indivisibile EF dell’altra. Le due figure ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] M*N*P*Q* sul quadro del quadrato MNPQ. Nella fig. 4 si è ottenuta la p. di una serie di segmenti AB, BC, CD uguali e consecutivi appartenenti a una retta r del geometrale. Si è utilizzato a tale scopo il ribaltamento di r sulla fondamentale e il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] '). Il famoso assioma unico dell'antologia è la presentazione formale di quest'idea: ∀ab{αεb→[∀c(cεa→cεb)∧∃c(cεa)∧∀cd(cεa∧dεa→cεd)]}.
Gli oggetti cui, intuitivamente parlando, si riferiscono i nomi, possono risultare aggregati di altri oggetti che ne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] soltanto dai Babilonesi, ma anche, per la sua sistematicità, da Diofanto. Per l'equazione x2+px=q, prende due segmenti AB=AC=x, quindi CD=BE=p/2 (fig. 1). Se la somma delle aree ABMC, BENM, DCMP è uguale a q, allora la superficie del quadrato AEOD è ...
Leggi Tutto
CD
〈čiddì; nel sign. 4 anche sidì〉 (o C.D.) s. m. – 1. Sigla di Corpo Diplomatico, soprattutto in uso nelle targhe automobilistiche. 2. Sigla di certificato di deposito, titolo emesso dagli istituti di credito, rappresentativo di depositi...