FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] laici che Salmi (1954) ha identificato nei pittori Lorenzo di Niccolò Gerini e Giovanni del Biondo, secondo Boskovits (1975) CennodiFrancescodiserCenni. Silvestro dei Gherarducci per il monastero di S. Maria degli Angeli miniò tra il 1370 e il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] storia che avrebbe narrato in modo assai lontano dal prototipo proposto (come gli affreschi di Agnolo Gaddi in Santa Croce, quelli diCennidiFrancescodiserCenni a Volterra) e per tradurla in cartoni da realizzare in affresco: cartoni perfetti ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (sec. 14º-15º). Gli affreschi del pal. comunale di San Miniato al Tedesco (1393), di S. Francesco a Volterra (1410), della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano [...] (1413), ne mostrano l'avvio orcagnesco, l'influenza di A. Gaddi e la finale adesione ai modi del gotico internazionale. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962; Carli, 1963), unico frammento superstite di un affresco totalmente rifatto da CennidiFrancescodiserCenni nel 1413. Partecipa di questa cultura anche la Madonna della Misericordia, già in S. Bartolomeo a ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] della cultura pittorica gotica a V. è l'affrescatura della cappella della Croce di Giorno in S. Francesco, da parte diCennidiFrancescodiSerCenni, con Storie della Vera Croce, opera terminata nel 1410, iconograficamente e anche stilisticamente ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] opera includeva una seriedi edifici, in parte di Perugia. Alcuni documenti illustrati dell'anno 1319 e del 1326 con cenni sopra un lavoro di Ambrogio Maitani, Bollettino della Deputazione di decorarono la basilica di S. Francesco ad Assisi nel nono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] 331, 336, 346, 349, 357, 364 s., 371, 476; M. Boskovits, Ein Vorläufer der spätgotischen Malerei in Florenz: CennidiFrancescodiSerCenni, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXI (1968), pp. 273-275; H. Friedmann, G. del B. and the iconography of ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cennidi Pepe o Cennidi Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Cenni dictus Cimabue pictore condam Pepi de Florentia", C. firmò un contratto per la realizzazione di una maestosa pala d'altare per l'ospedale di . di Stato, Ospedale di S. Chiara, Contratti diser Giovanni di Bonagiunta vita diFrancesco, culminando ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ), dagli orcagneschi Francesco Niccolai e Leonardo diSer Giovanni (paliotti laterali, 1361-1364, 1367-1371), fino alle botteghe di Piero d'Arrigo Tedesco (ampliamento del dossale, 1380-1390), di Nofri di Buto e Atto di Piero Braccini (coronamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico diFrancesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di Lazzaro d'Arezzo, avendo a collaboratori Francescodi Lucchese da Poggibonsi, Francescodi Giovanni di Guccio e Giovanni diser ; G. Berti, Cenni storico-artistici per servire da guida ed illustrazione alla insigne basilica di S. Miniatoal Monte, ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...