Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e alle spiegazioni di questa o di quella scuoladipensiero. La competizione internazionale cento delle esportazioni mondiali di tale tipo. Il nostro indice di specializzazione produttiva nel settore mostra segni di debolezza, anche se il peso di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] dicento imprese britanniche. I dati raccolti confermarono l'ipotesi di partenza che esista una estrema varietà di situazioni organizzative. Di perde. Le diverse scuoledipensiero a cui abbiamo dedicato l'ultima parte di questo articolo testimoniano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] sconcertato dalla 'perdita della Via' dei primi re.
Questa crisi religiosa diede origine alle Centoscuole del pensiero classico, fondate da pensatori di diverso valore, originari delle diverse regioni della Cina e provenienti da varie classi sociali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Han, durante il quale si tentò di catalogare il fiorire delle Centoscuole, ossia di correnti intellettuali e scuoledipensiero che in realtà non erano più di una dozzina. Tentativi di ordinamento delle correnti intellettuali s'incontrano nel ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , tema favorito e fonte di interminabili discussioni per filosofi e per alcune scuoledipensiero psichiatriche. Il biologo vede ammettere che anche una struttura artificiale fatta dicento miliardi di unità possa mostrare un comportamento cosciente. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] ), opera di sistematizzazione dell'intero pensiero speculativo antico, risalente all'inizio della dinastia Han (139 a.C. ca.).
Nel periodo degli Stati combattenti erano fiorite diverse correnti filosofiche, le cosiddette 'centoscuole', delle ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] diverse scuoledipensiero sulla maggiore o minore 'nobiltà' di tali passatempi. Nelle feste rurali che si tenevano in ambito di fiere fu un degno successore e divulgatore dei suoi studi. A cento anni dalla sua morte, nel 1939, la Svezia organizzò a ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] classica ha lacerato gli animi originando una pluralità discuoledipensiero, ciascuna delle quali poi si è divisa al secondo cui colpendo un colpevole (reale) se ne educano cento (potenziali).
Ancora sulla prevenzione: vizi e virtù
Come la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] svalutare la sterlina del 30,5 per cento (19 settembre 1949) e imporre moderna, per cui esiste ora una scuoladi architettura che si preoccupa non tanto ed estrosa ma ha perso mordente e densità dipensiero come rivelano Nones (1952) e The Shield ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e ne ebbe una figlia e cento figli maschi, dei quali il maggiore scuoladi Mithilā, dalla quale uscirono illustri giurisperiti; visse alla corte di Harinārāyana di Mithilā il giureconsulto Vācaspatimiśra, a cui si devono molteplici Gemme del pensiero ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...