commercio
Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] , ma anche senza riuscire a controllarne (o a deviarne) che una minima parte. La Cina del Duecento secondo Marco Polo consumava già cento volte più spezie di quante ne consumasse l’Europa tutta. Si dovette attendere almeno la metà del 18° sec. per l ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] II (pace di Hubertusburg, 15 febbr. 1763), e il dualismo tedesco non fu eliminato, ma stabilizzato per essere risolto cento anni dopo a vantaggio della Prussia. La delusione subita non infranse lo spirito d'iniziativa dell'imperatrice: essa promosse ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] , Storia di quattro anni, Roma 1946; G. Perticone, Storia del social., n. ediz., Roma 1946; v. anche F. Lombardi, Cento anni di insegnam. soc., Roma 1944; id., Social. e Comun., ivi 1945; e la Bibl. di comunismo; liberalsocialismo; marx; materialismo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] Ravenna. Di particolare rilevanza il dinamismo demografico presente nei centri urbani di livello locale e subregionale, di Fidenza, Cento, Carpi (la cui area manifatturiera si è integrata con quella modenese), oltre che nel 'distretto della ceramica ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] di civili che assisteva al funerale di un giovane simpatizzante del movimento indipendentista ucciso dalla polizia, provocando più di cento morti (v. anche indonesia, App. V). Le immagini del massacro, diffuse dalle forze di opposizione all'estero ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] di quei principî di solidarismo sociale ed economico, che hanno informato la dottrina sociale cattolica specialmente negli ultimi cento anni e hanno dato origine anche a notevoli encicliche papali imperniate sul principio di solidarietà nella libertà ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] decimano la popolazione indigena. Agli inizi del 16° secolo vivevano nell'America Centrale e Meridionale tra gli ottanta e i cento milioni di Indios. Alla fine del secolo se ne contavano non più di dodici milioni.
Dalle colonie spagnole in America ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , e il popolo rimase sconcertato dalla 'perdita della Via' dei primi re.
Questa crisi religiosa diede origine alle Cento scuole del pensiero classico, fondate da pensatori di diverso valore, originari delle diverse regioni della Cina e provenienti da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Amayden, rispetto a quanto aveva ricevuto dal genitore. Egli stesso, d'altronde, nel testamento rimarcò di aver "speso più di cento trentamila scudi in la corte et scapitato il mio patrimonio" (Roma, Arch. stor. Capitolino, Arch. Urbano, Sez. I, vol ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] . Secondo una celebre massima di Dong Yu (fine del II sec.), si poteva comprendere il senso soltanto dopo aver letto cento volte.
Da adulto, il letterato bibliofilo si dedicava al confronto tra le copie per evitare la riproduzione e la proliferazione ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.