BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] costrinse B. a ricollocare al centro dei suoi piani di guerra Belisario e Roma.
Il re aveva portato nella Lucania una parte delle forze impiegate nel blocco di Roma, ma aveva commesso l'errore di ritenere che per impedire a Belisario di far sortite ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] a incrementare gli studi elettrotecnici e a fare di Milano un centro avanzato di ricerca.
Ben più difficile fu la vita dell’ per operai) risulta evidente quando si considera che proprio allora, con l’avvento dell’industria elettrica e l’impiego ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Oggi al centro della critica sta il militarismo americano; e, per coloro che in uniforme sono utili come gli impiegati in uniforme, di sesso maschile per integrare o, detto più chiaramente, per dominare la società. Per la Francia, perl'Italia, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] epidemie del XIV sec., numerosi centri locali si trovarono a competere perl'egemonia economica, politica e culturale. Oltre che per il potenziamento dei trasporti fluviali, l'ingegneria idraulica fu impiegataperl'irrigazione e per la bonifica ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] per 97 opere dal costo di 306 milioni, l’altro «ridotto», per 77 opere dal costo di 146 milioni. Entrambi prevedono l’impiego Inoltre non vi sono reazioni di questo tenore per altri centri a proposito di una presunta minaccia austro-ungarica ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] .C., la grande diffusione di questi centri di cura e la fondazione di imponenti santuari come, per esempio, quello di Epidauro risalgono al l'uso della geometria e dell'aritmetica. Ma il termine 'matematico' era frequentemente impiegato anche per ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] centri abitati maggiori, creando disordini e diffondendo la paura. Finalmente si pongono al centro e di maggiori sventure per gli assistiti e perl'intera società.
La , la sua impotenza a essere impiegato come criterio guida dell'azione politica ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] all'Italia, dove potevano legittimamente definirsi nobili perfino le famiglie dei centri minori (i borghi e le terre), in cui si fosse attuata meritarsi i loro privilegi attraverso l'impiego in funzioni svolte per utile pubblico. In altre parole ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] del loro prestigio, attuato attraverso l’impiego di statue di culto perl’abbellimento e la monumentalizzazione della con molta probabilità alla fase antica della città e collocato al centro di essa, divenne il praetorium del primo comes Orientis, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] artigiane oggi si impiegano tecnologie industriali, ma nelle lavorazioni artigianali l'impiego di macchine sofisticate periti tecnici che dei lavoratori manuali.
La civiltà delle macchine continua inarrestabile a emarginare l'artigianato dai centri ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...