(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di Darmstadt dell'inizio secolo all'Interbau di Berlino del 1957 − Kleihues, posto a guidare la Società di pianificazione preposta dal Comunedidi nuovi periodici sull'argomento, e ha contribuito ad allargare l'ambito diricerca ai centri italiani ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] interessino la maggior parte degli abitanti o delle terre di un comunedi una frazione;
5. per la manutenzione dei canali serve non soltanto come mezzo di lavoro per i funzionarî dell'istituto, ma anche come centrodiricerche per gli studiosi e gli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] finestre), e quella trascrizione totale dell'immagine comune e dei mass media operata, per di storia della scultura, e al particolare vigore assunto dalle ricerchedi storia dell'architettura, dell'urbanistica, della città, del territorio, dei centri ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] bambino e affidate agli istituti diricerca delle organizzazioni sindacali. L'indagine svolta dal Centroricerche economia lavoro della UIL ( il sistema dei mezzi dicomunicazionedi massa, e quindi il processo di costruzione simbolica della realtà, ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] centrodiricerca, la Barake, divenuto punto di incontro di nuove realtà artistiche della capitale tedesca, nel quale sono nate personalità di palcoscenico cerca un confronto con i mezzi dicomunicazionedi massa o con certe tematiche della società ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di imprese private per la sistematica ricercadi metano e di petrolio nel sottosuolo italiano, ricerca ormai regolata da apposita legislazione (361 permessi diricerca per oltre 5 milioni di e al Centro, il 19% al Mezzogiorno: mentre nel Centro-Nord l ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] comune che caratterizza l'evoluzione della f. nei Paesi occidentali in questo arco diricerche, il valore attribuito ai figli è molto elevato e il numero di quelli 2003, concentrandosi nelle grandi città centro-settentrionali.
Tuttavia il segnale più ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] faune di queste due maggiori isole italiane è da ricercare nella loro storia geologica. Dei Mammiferi comuni nella nostra vivono solo 576. Su detto litorale non si trova infatti nessun grande centro urbano come ve ne sono sugli altri due e come ve ne ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] comuni indicatori (tornasole, fenolftaleina e metilarancio).
2. Ricerche dei nitriti, dei nitrati, dell'ammoniaca. - I primi si possono ricercare col reattivo di indicato dal Porfirogenito come centro fervidissimo di commerci) cominciava ad ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Magliabechi svolgono con molta autonomia il metodo diricerca dei Maurini. IlMagliabechi, che Mabillon definì Museum costituito dal catalogo, il centrodi distribuzione e sorveglianza, che per separato passaggio comunica con i magazzini librarî. Da ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...