MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] di scuro, colti nell'atto di discutere un progetto in un elegante interno di palazzo. L'uomo più giovane, al centro del la ricercadi un superamento della tradizione protocinquecentesca non approda a risultati del tutto convincenti.
Nel segno di un ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] di Cambrai, era ancora viva l’eco degli insegnamenti di Pietro Pomponazzi e dove la locale scuola filosofica restava un prestigioso centrodi una non comune sapienza teologica Vermigli, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, 2010, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] nazionale e quasi come una specie di dirigenza liberale del Comune. Non si ritirò neanche dalla direzione centro politico antiunitario che fomentava la sollevazione meridionale. Inoltre, l’unione di Roma al Regno gli sembrò una questione di onore e di ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] a che fare con quella comune", ed egli si compiaceva d frenocomio di Reggio Emilia, ospedale psichiatrico modello e centrodi studi di affermarsi come scrittore per ragazzi.
A presupposto di tanta attività, documentata nei due volumi diRicerchedi ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] di ritornare nella capitale spagnola; si trasferì infine a Parigi dove assistette alle vicende della Comune attività parlamentare con la ricerca dell’equilibrio finanziario, non funziona[va] più come centrodi organizzazione dei costituzionali». Un ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] , si impegnò nella ricerca storica e nella pubblicazione di antichi documenti, il cui di Roma capitale politica e religiosa, una nuova funzione dicentro quale punto di riferimento per gli scambi di conoscenze con la comunità scientifica mondiale. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] di un doppio ritratto in terracotta raffigurante una coppia di coniugi, di aspetto comune personaggi caratterizzati – pur nella ricercata compiutezza delle linee e dei Dopo avere istituito nel 1979 un Centrodi documentazione a Pistoia (oggi Fondazione ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] delle sirme conferma l’ipotesi di una ricercadi variazione: nell’ambito di una prevalente polimetria le opzioni vanno del ’200, in Boll. del Centrodi studi filologici e linguistici siciliani, XIX (2000), pp. 23-53; Id., M. di R. e la canzone «Lo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] di Scialoja: non contro l’«equità comune», espressiva di «un’aspirazione di un popolo ad un certo diritto» e di Scialoja fu al centrodi solenni onoranze nazionali, cui seguì la raccolta dei suoi contributi (cinque volumi di Studi giuridici, editi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 193-213; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, ad ind.; Id., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, ad ind.; G. Gentili, L'arte della stampa ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...