COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] guerra di conquista da parte dei sovrani longobardi di Pavia; la pressione sempre più del potere temporale e del dominio temporale dei papi, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, XX, I Problemi dell'Occidente nel sec ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] , i rettori della Lega avevano fatto pressione affinché E. lasciasse la podesteria di Verona. E. e i suoi finirono e primi sviluppi di una comunità semiurbana del Veneto, in Storia, cultura e arte di un centro 'minore' del Veneto, a cura di A. Rigon, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] di questa, si salvò, e fu affidato ad altre balie di Moirago (un paesino vicino a Milano), fino all'età di tre anni. Dietro pressionedi per quasi sei anni a Saccolongo, piccolo centro nei dintorni di Padova, aiutato dal medico Francesco Buonafede. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] passarono inosservati, il tema dell'evoluzione si pose al centro dell'attenzione proprio grazie alla conferenza del D., come i caratteri morfologici, di una pressione selettiva, di un adattamento all'ambiente, in una parola di un processo evolutivo.
...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] politici e salariali già toccati dalle principali categorie nel Centro Nord.
Un particolare interesse il C. porterà, pressione e promozione dei sindacati e delle cooperative. Nel febbraio del '20, in un sintomatico intreccio di motivi riformisti e di ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] momento italiano. Secondo Procopio egli avrebbe offerto all'imperatore i suoi domini personali al centro della penisola in cambio di un posto al senato di Costantinopoli e di grandi ricchezze nell'impero. Se si pensa che in quello stesso periodo, o ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , nel tentativo di assicurare il sostegno britannico al regime costituzionale del papa contro le crescenti pressioni repubblicane.
Pepoli tornò della trasformazione politica e sociale in atto nel centro Italia. Nel 1860 riassunse l’incarico presso l ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] nuovo governo la necessità di una "coscienza unitaria ed organica dei problemi storici italiani": al centro del necessario programma poneva della Piccola Intesa non in grado dì contenere la pressione espansiva della Germania nell'area sudorientale. ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] comprendeva uomini appartenenti ai gruppi diCentro e di Destra, e che si proponeva di contemperare sul piano dell' della stessa legge e imporla così con questa inusitata pressione ai senatori giudicati tiepidi verso iniziative che intaccassero le ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] centri umanistici di Firenze e Venezia; qui, vivendo come precettore in casa d'un mercante di Pesaro, iniziò la sua attività di della protezione papale; e subivano d'altra parte la pressione dello Stato ottomano, in seguito all'espansione turca in ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...