Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] conquista di ampi territori. Probabilmente infatti, proprio la minaccia rappresentata dalla pressione etnica causa dell'interramento del bacino antistante) in centrodi produzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza, anch'essa fondazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di prestigio, di demagogia, di opposizione a un gruppo avverso, per interesse personale, per sottomissione a un gruppo dipressione 'interno di una biosfera; come può quest'ultima sopportare tale incessante autocrescita? Questo è il centro del ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Bisanzio e gran parte dei paesi mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande espansione storica, le conquiste militari di queste città era il centrodi universi economici separati, e forniva e assorbiva risorse in un sistema di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 1870 Gavazzi costruì a Roma un centro prestigioso, dotato di un asilo, scuole e di una scuola teologica, di cui egli stesso fu la figura nomina dei ministri di culto. La legge era quindi interpretabile o come preparazione dipressioni statali o come ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] su una serie di rilievi, alti in media 50 m, all'interno di un'area di paludi (bajos). Al centrodi una Grande Tikal di 123 km², compresa posti ai limiti delle aree coltivate attestano pressioni nelle terre da pascolo e conflitti locali. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] . Ovunque la Chiesa vide sparire vescovadi e altri centridi culto e dové appoggiarsi molto sui poteri politici locali un giro dipressioni fuorvianti e depotenzianti della sua azione religiosa, subendo la prevalenza di interessi particolaristici ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] fatto che i dirigenti dell’Ac della propria diocesi rispondessero ai propri centri nazionali prima che alle direttive del vescovo. Roma aveva peraltro strumenti dipressione maggiori di un tempo, né si deve dimenticare che un lungo pontificato ha la ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] anche detti ‘leggine’ – e furono spesso varati su pressione dei sindacati per appianare questioni concernenti lo stato del personale . Il saggio dello studioso cattolico fu al centrodi vivaci polemiche. L’aspetto maggiormente criticato era ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] attribuito a Diotogene.
Roma è ovviamente il centrodi altre grandi esperienze politiche della civiltà occidentale. Roma del partito e dall'altro a interessi localistici e di gruppi dipressione, il parlamentare, comunque eletto, non sembra in ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la diffusione del libro e della lettura: i Centridi diffusione di libri e oggetti religiosi, ad esempio, erano Una società di massa, pp. 361-388, 363-366.
86 F. Targhetta, Serenant et Illuminant, cit., pp. 70-71.
87 Sulla pressione della Chiesa ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...