Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] sveglia e le disciplina e ne inizia una sorta di educazione [il comunismo] dimostra anch’esso la sua virtù, e i suoi nuovi e non positivi caratteri, il nuovo spirito europeo. A uscire dal centrodell’attenzione, nel quale non era mai, per altro, del ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] dominus beneficiorum, come centro di distribuzione di della confessione, alla missione e all’educazione dei ceti più abbienti:
«Ogn’anno i Padri della A. Arcangeli, Davide o Salomè? Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna, Roma 2000.
...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] estremi geografici1.
Agli albori dell’enciclopedismo europeo
Silloge curieuse di storia passato e la sua formazione un’educazione al monoteismo, anche se la base di supremazia che è anche al centro del concilio di Gentilly. Queste leggende, spiega ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] centrale democratico europeo (1850) per collegare i diversi esponenti delle cause nazionali del Centro-Europa e giolittiana, Laterza, Bari 1970.
F. De Sanctis, I partiti e l’educazionedella nuova Italia, a cura di N. Cortese, Einaudi, Torino 1970.
F ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] commerciali nel più ampio mercato europeo.
Fra tanti esempi che l'incarico dell'insegnamento di ebraico nell'accademia di educazione umanistica, ihr Weg in die Republik Venedig, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che parla latino è al centrodella beffa implacabile che ne fa Risorgimento», Milano, Vallardi, 1947, L'educazione umanistica in Italia, Bari, Laterza, pur anticipato, del troppo venerato modello delle filosofie «europee» e secentesche. Dopo il mio ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] intraprendendo viaggi di studio in vari paesi europei, e creandosi, nel tempo, anche una in Piemonte, l’allontanamento dell’aristocrazia dal centrodella sfera sociale si manifestava – ancora dell’ingresso nella vita adulta, ebbe l’educazione. Il ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] che sono altrettanti strumenti dello stesso disegno educativo. In questo quadro, la delle grandi città europee. Si menziona il progresso dell’irrigazione e quindi dell’agricoltura irrigua nella valle del Po, ma anche dell’Arno e di altri fiumi centro ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] centro di aggregazione nazionale, impone infatti l'abbandono della parità politica tra i sessi ai territori delldella moralità repubblicana) con una funzione privata (l'educazione parte cospicua della legislazione sociale della Comunità Europea (v. ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] della libertà di educazione ai genitori per i propri figli; 4. la tutela sociale dei minori e la liberazione delle Riflessioni sulle religioni come centri transnazionali di identità, in sulla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...