• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [123]
Storia [53]
Letteratura [23]
Arti visive [15]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Religioni [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Filosofia [7]

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] redigere schede di catalogazione, all’itinerario europeo che lo portò per due mesi a temi della scuola e dell’educazione: dal 1936 tenne corsi di storia dell’arte presso sulle scelte del centro-sinistra in merito alla riforma della Scuola e Argan ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

OLIVETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Adriano Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico [...] e l’ispiratrice del primo Centro di educazione per assistenti sociali (CEPAS) Angela Zucconi, nonché del supporto di ricercatori americani che svolgevano in quegli anni ricerche sul Meridione d’Italia, col sostegno della Fondazione Rockefeller. Il ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – NATALIA LEVI GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVETTI, Adriano (4)
Mostra Tutti

FERRARIS, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] Torino, ricevendo una educazione umanistica che impronterà anche gli anni della vita pubblica e dell'insegnamento. Fra gli il F. sedette al "centro sinistro" dell'aula parlamentare. Prese parte attiva ai lavori della Camera (cfr. il discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

PARRI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRI, Ferruccio Luca Polese Remaggi PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli. I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] delle seconde, centralizzazione della direzione operativa sottratta ai capi diretti delle formazioni, costrizione dell’opera dei commissari politici entro i limiti dell’educazione al centro della vita per l’Unione Europea al Senato italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRI, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Francesco a interessarsi dell'educazione del L.: della Lettera ai Romani (V, 1) in quegli anni al centro del dibattito teologico sulla tesi della della sperimentazione linguistica del vecchio pittore in direzione del raffinato tardomanierismo europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

WIDMAR, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

WIDMAR, Bruno di Pietro Console Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich. IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] studiò i problemi dell’educazione e dell’insegnamento, poiché la degli studi in ogni paese europeo. Egli sostiene che l’Università della filosofia della scienza internazionale, aprendo quel vasto capitolo dell’epistemologia storica ancora al centro ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

VILLARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Pasquale Mauro Moretti – Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli. Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] ufficio. Ma al centro della sua produzione scolastica minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerra dell’Italia come una ministro della Pubblica Istruzione. Un profilo introduttivo, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Pasquale (8)
Mostra Tutti

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] dell'età fra la seconda guerra punica e i Gracchi. Al centro di questo periodo storico, che vide la conquista romana dell il solo storico europeo che nei dell'università di Milano, ma la proposta della facoltà fu respinta dal ministro dell'Educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Cassiano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Cassiano iunior Enrico Stumpo Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano. Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] , che derivava dalla sua educazione archeologica e scientifica. Fu ritenuto il più grande conoscitore europeo dell'epoca. Ma il D. fu 'informazioni del Centro di elaborazione automatica di dati e docc. storico-artistici della Scuola normale superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARTEMISIA GENTILESCHI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO, Cassiano iunior (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Alessandro Mariapia Bigaran – Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli. Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] dell’organizzazione, della formazione professionale e dell’educazione ‘morale’ della la grande opera di ammodernamento del centro laniero, secondo un piano regolatore ampia ricognizione della casistica europea e ispirato al modello delle città-giardino ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTONIO CAREGARO NEGRIN – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali