Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] suscitò gli attacchi del regime per il suo antimilitarismo). Nell'ottobre 1935 era stato aperto a Roma il Centrosperimentaledicinematografia diretto da Luigi Chiarini, ove si formò buona parte dei registi che si sarebbero affermati nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] lavoro ebbe grande influenza il Neorealismo italiano, la cui conoscenza ebbero modo di approfondire grazie al corso di regia effettuato presso il Centrosperimentaledicinematografiadi Roma, dove si erano diplomati nel 1953. Nel 1956 Mario Barral ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] nuovo con De Sica e la Noris, affiancati dagli esordienti Andrea Checchi e Luisella Beghi, provenienti dal Centrosperimentaledicinematografia; un "telefono bianco" Centomila dollari (del 1940, con Nazzari e la Noris, e Zampa fra gli sceneggiatori ...
Leggi Tutto
Argentina
Daniele Dottorini
Cinematografia
La nuova invenzione del cinema iniziò a diffondersi presto in A. grazie al flusso migratorio proveniente dall'Europa. I suoi primi pionieri furono infatti [...] un bambino fuggito dal riformatorio. Fernando Birri, regista formatosi al Centrosperimentaledicinematografia a Roma, realizzò, insieme agli allievi del suo Instituto de Cinematografíadi Santa Fe, il corto documentario Tiré dié (1956-1958; Tirami ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] documentario Cortina e i Littoriali della neve.
Sempre nel '36 sostenne l'esame d'ammissione sia per il Centrosperimentaledicinematografia, sia per l'Accademia d'arte drammatica, ambedue con sede a Roma. Superatili entrambi, preferì iscriversi all ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] venne parzialmente tradotto da Umberto Barbaro a uso degli studenti del Centrosperimentaledicinematografia presso cui A. tenne alcune lezioni. Nel 1936, data l'impossibilità di pubblicare in Germania, uscì in Inghilterra una sua opera dedicata ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] , R. Guttuso, P. Ingrao, M. Alicata, U. Barbaro. Tra il 1941 e il 1943 frequentò, pur senza diplomarsi, i corsi di regia del Centrosperimentaledicinematografia. Gli stessi anni lo videro coinvolto in un'appassionata militanza critica sulle pagine ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] una festa dell'Unitalia fu eletta 'la più bella italiana di Tunisi', guadagnandosi un soggiorno di tre giorni alla Mostra di Venezia. Dopo un passaggio al Centrosperimentaledicinematografiadi Roma e una piccola parte nel film franco-tunisino Goha ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] all'apice della carriera, Z. decise quindi di dedicarsi alla didattica, insegnando regia al Centrosperimentaledicinematografia sino alla prematura scomparsa.
Bibliografia
Valerio Zurlini, a cura di C. Biarese, Venezia 1984.
Valerio Zurlini, a ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] ambiente intellettualmente stimolante (critico d'arte il padre, pittrice la sorella Titina), s'iscrisse al Centrosperimentaledicinematografia e appena conseguito il diploma cominciò a lavorare come aiuto regista, con Michelangelo Antonioni per il ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...