Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] o le morfologie e i tratti storici e culturali distintivi), è necessario di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, SanMarino in declino, e riguarda tutti quei centri urbani che per ragioni diverse attraversano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in Aparchai, 1982, pp. 661-66. Bova marina, S. Pasquale: E. Lattanzi, in Atti di quegli anni poco resta se non la traccia di cantieri importanti come quello della Certosa di Serra San Bruno, che diventa un centrodi divulgazione del linguaggio di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] anni in F. è stato il provvedimento di chiusura del centrostorico alle auto private (1987).
Fra le sistemazioni di Santa Maria Novella (1983) e il Cenacolo di Foligno (1990); aperto per la prima volta il museo diMarinoMarini nella ex chiesa diSan ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per centro. Qui sorsero San Martino Maggiore e i Santi Apostoli, che si arricchirono di una sovrabbondanza quasi barocca di particolari; più omogenea di queste due chiese, la cui struttura era determinata da costruzioni anteriori, è quella diSan ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Antonio de Solís y Rivadeneira. Ogni ordine religioso ebbe il suo storico: Orden de San Jerónimo (1600) di José de Sigüenza; Orden de la Merced (1639) di Gabriel Téllez. Ogni santo ebbe il suo biografo e ogni città il proprio erudito. Sono da citarsi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di trasformazione industriale di molti fra i centristorici, divenuti in pari tempo centri quale permette a varie specie marinedi risalirle spesso fin nei tratti di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di depositi marinidi questa età, non dicentro abitato più elevato di tutto il continente africano.
Assetto politico e colonizzazione.
Nel quadro delle vicende storichedi Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 30 km. dal centrodiSan Paolo; Indianopolis, aeroporto civile, a circa 20 km. dal centrodiSan Paolo; Isola del Governatore Altri istituti storici, nelle capitali di varî stati dell'Unione, come quelli del Ceará, diSan Paolo, di Minas, di Rio ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Xavier de Viana alla guerra e marina, Larrea alle finanze. Nel giugno di quell'anno Alvear s'impadronì di Montevideo, facendovi 7000 prigionieri e catturandovi un immenso materiale bellico, e San Martín iniziò la sua splendida carriera militare ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] centrodi costruzioni navali con i suoi quattro cantieri (due britannici, uno franco-cinese, uno di proprietà del governo cinese). La marina il più grande fu lo storico Ssŭ-ma Ts'ien (145-87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" ( ...
Leggi Tutto