Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] . Vi è, peraltro, un persistente contrasto tra la ricchezza delle regioni centro-settentrionali, meglio dotate in termini di infrastrutture e di attività industriali e terziarie, e quelle meridionali, per lo più agricole e forestali. Ancor più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] piano di sviluppo per un'area di circa 30 km2 a ridosso del centro storico, presentato nelle sue linee guida nel 1996 e poi approvato dal Senato impulso è stato dato anche all'attività edilizia nel terziario. Già nel 1996, lungo l'asse della ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] una quota considerevole dell'export. Abbastanza sviluppato è il terziario (partecipa al PIL per poco più dei due terzi), bibliografia
T. Favaretto, S. Gobet, L'Italia, l'Europa centro-orientale e i Balcani. Corridoi pan-europei di trasporto e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] . Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato una crescita in Bangladesh, in Agriculturals systems, 1994, pp. 257-310.
Centre for Policy Dialogue, Experiences with economic reform. A review of Bangladesh ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] Creoli, i cosiddetti Ladinos. Gli Indios, che negli altri paesi centro-americani sono in netta minoranza, vivono in gran parte nelle tierras civile (conclusa nel 1996), l'industria e il settore terziario hanno ripreso a crescere. Fra i comparti che si ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] marcata qualificazione dei servizi e del settore terziario ha accompagnato il processo di crescita economica (Forza Italia-Polo popolare 17,2%, Alleanza nazionale 12%, Centro cristiano-democratico 5,2%) ottenne 10 seggi. Il Partito della ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] iscritti così suddivisi: il 48,33% al Nord, il 17,66% al Centro, il 30,66% al Sud, il 3,34% all'estero (emigrazione di lavoratori: industria e artigianato 22,1%, agricoltura 19,0%, terziario 26,6%, pensionati 18,3%, studenti 5,5%, casalinghe 4,4 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] metalmeccaniche, elettroniche, farmaceutiche, alimentari) e un settore terziario ben sviluppato (turismo, commercio, attività bancarie). Il ; fu sostituito da una coalizione orientata maggiormente al centro, guidata da J. Drnovšek, del partito liberal ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] del petrolio e dall'industria tessile.
Il settore terziario, quello più pesantemente colpito dal conflitto, nel 1987 ripresa, anche se la tradizionale funzione del L. quale centro commerciale e finanziario del Vicino Oriente è progressivamente venuta ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] prospettive di sviluppo, in quanto oltre il 75% della popolazione è alfabetizzato e sia il settore secondario sia il terziario sono affermati, contribuendo alla formazione del reddito nazionale rispettivamente per il 44 e il 33,8%. Il principale ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...