• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [3194]
Storia [144]
Arti visive [374]
Biografie [331]
Matematica [273]
Archeologia [259]
Fisica [216]
Temi generali [139]
Letteratura [123]
Astronomia [117]
Fisica matematica [96]

CERCHI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Vieri (Oliviero) Franco Cardini Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] , p. 172; Codice diplom. dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, n. 92, p. 110; F. Maggini, Frammenti d'una cronica de' Cerchi, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), pp. 97-109; H. C. Barlow, A New Page in the History of Dante, in Athenaeum, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kerč´

Enciclopedia on line

Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] 1318 fu ceduta dai Tatari ai Genovesi, che ne fecero un porto attivo del loro commercio nel Mar Nero, con il nome di Cerchio. Nel 1475 fu conquistata dai Turchi, e da essi trasformata in fortezza per la difesa della Crimea contro i Cosacchi del Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – STRETTO DI KERČ – ALTO MEDIOEVO – MAR D’AZOV – PANTICAPEO

frontiera

Enciclopedia on line

Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine), soprattutto in quanto ufficialmente delimitata e riconosciuta, e dotata, [...] non appartenenti a I. Si dice f. (o contorno) di I l’insieme dei suoi punti di f.; per es., la f. di un cerchio è la sua circonferenza. Storia F. americana Secondo F.J. Turner (1893) la f. è il principio della storia americana, intesa come storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – OCEANO ATLANTICO – INDIVIDUALISMO – MISSISSIPPI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontiera (2)
Mostra Tutti

enciclica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

enciclica Raffaele Savigni Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento [...] del messaggio di Cristo e i loro giudizi sulle questioni discusse. La parola enciclica (dal greco èn kyklos "in cerchio, circolare") indicava, nei primi secoli, le lettere inviate dai vescovi ai loro colleghi e ai fedeli per difendere l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclica (10)
Mostra Tutti

tamburo

Enciclopedia on line

tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] , con vari sistemi (inchiodata, cucita, assicurata con cavicchi ecc.); nei t. magici siberiani e lapponi è fissata a un sottile cerchio di legno. Fra i t. a clessidra un tipo particolare è rappresentato dai curiosi tamburini tibetani ricavati da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ETÀ COMUNALE – OSCILLOGRAFI – ANTROPOLOGIA – SCIAMANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburo (1)
Mostra Tutti

marca

Enciclopedia on line

Economia Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] ), in forma di stemmi accollati, tipo che si usò molto in Germania nel 14° secolo. In Italia è di frequente uso un cerchio con linee secanti che include le iniziali e cui è sovrapposta talvolta una croce, a doppio o triplice braccio; fra i tipografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – BIBLIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – MARCHI COMMERCIALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DA COLONIA – IMPRESA COMMERCIALE – GRANDI MAGAZZINI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (2)
Mostra Tutti

CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli Fiorella Bartoccini Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] una svolta d'azione, al suo stesso carattere che la spingeva a non affrontare mai battaglie dirette, ma ad allargare il cerchio dei consensi con un sistema di calcolate e prudenti concessioni. Ciò non contribuì del resto ad aumentare nel paese la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – REVUE DES DEUX MONDES – ORTENSIA BEAUHARNAIS – CONGRESSO DI VIENNA – FRANCESCO MACDONALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli (2)
Mostra Tutti

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO (Mastro Adamo) Arnaldo D'Addario Familiare dei conti di Romena, come "magister Adam de Anglia" compare testimonio in un documento rogato a Bologna il 28 ott. 1277 e conservato nell'Arch. capitolare [...] scoperto e condannato ad essere arso vivo. Nell'Inferno A. è posto tra i falsari di moneta, nella decima bolgia dell'ottavo cerchio, puniti con la pena della idropisia; egli fa allusione ai conti Guidi (v. 77), uno dei quali già morto nell'anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio Maria Luisa Trebiliani Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] e cominciò a lavorare in proprio, dedicandosi al trasporto di merci (cereali e fieno in genere, oltre al vino). Il cerchio della clientela si allargò, annoverando anche, dal 1840, l'Istituto dell'ospedale di S. Spirito. L'agiatezza raggiunta (alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO DEMOCRATICO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio (3)
Mostra Tutti

Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea [...] più vasto dominio, contando sulla crisi del papato romano e sullo stato di guerra esistente nel regno napoletano. Firenze cercò allora l'aiuto del nuovo imperatore tedesco Roberto di Baviera. G., vittorioso a Brescia e a Casalecchio, poté rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VALOIS – IMPERATORE TEDESCO – BIANCA DI SAVOIA – MELEGNANO – CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cérchio
cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali