• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [36]
Biografie [35]
Storia [11]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [6]
Letteratura [4]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]
Cinema [3]

Brandi, Cesare

Enciclopedia on line

Brandi, Cesare Storico e critico d'arte italiano (Siena 1906 - ivi 1988). Fu direttore dell'Istituto centrale del restauro dalla fondazione (1939-1961) e della rivista L'Immagine (1947-50). Prof. di storia dell'arte medievale e moderna nell'univ. di Palermo (1961), poi di storia dell'arte moderna in quella di Roma (1967-1976); socio nazionale dei Lincei (1982). Della sua produzione critica si ricordano: Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – ARTE CONTEMPORANEA – GIOVANNI DI PAOLO – PALERMO – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandi, Cesare (3)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESTAURO (XXIX, p. 127) Cesare BRANDI Emilio LAVAGNINO Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] P. Romanelli, La Carta del Restauro, in Relazioni per il Convegno dei sopraintendenti (a cura del Min. Ed. Naz.), Roma 1940; C. Brandi, in Phoebus, 1946, nn. 3-4, p. 165; id.,Carmine o della pittura, Firenze 1947; M. Cagiano de Azevedo, Il gusto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONELLO DA MESSINA – COPPO DI MARCOVALDO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] finora solo come miniatore, la sua opera di pittore è stata ricostruita di recente da Cesare Brandi. Due sono i lavori datati dal T., l'uno del principio, l'altro della fine della vita: la miniatura del "Caleffo dell'Assunta" nell'Archivio di stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] propriamente europea o, meglio, sud-europea e italiana in specie (se si considerano gli apporti di studiosi come Cesare Brandi, Giulio Carlo Argan, Guglielmo De Angelis d’Ossat, Paul Philippot, Roberto Pane e Renato Bonelli) ancora sostanzialmente ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA

CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale [...] etici sia rimasto a lungo centrato sulla questione dell’applicabilità al contemporaneo della teoria del restauro di Cesare Brandi. Oggi il discorso appare molto articolato, avendo nel frattempo beneficiato dello sviluppo accanto agli enti museali di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CESARE BRANDI – HILDESHEIM – KARLSRUHE

Stoichita, Victor

Enciclopedia on line

Critico e storico dell'arte romeno (n. Bucarest 1949). Ha studiato storia dell’arte a Roma (dove si è laureato con Cesare Brandi), Parigi e Monaco di Baviera. Professore ordinario di storia dell'arte moderna [...] e contemporanea presso l'Università di Friburgo in Svizzera, i suoi studi si concentrano sull’ermeneutica e sull'arte italiana e spagnola. È stato visiting professor presso numerose istituzioni, fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERMENEUTICA – SVIZZERA – BUCAREST – BOLOGNA

COPPO di Marcovaldo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPPO di Marcovaldo A. Garzelli Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] L. Bellosi, Gli Uffizi, Firenze 1979; U. Baldini, Il restauro del San Michele di Vico l'Abate, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 131-135; Fiesole, Museo Bandini, a cura di M.C. Bandera Viani, Bologna 1981; A. Garzelli, Per ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BONAVENTURA BERLINGHIERI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO di Marcovaldo (3)
Mostra Tutti

LONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Roberto Simone Facchinetti Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] figurativa, carne da cannone o Restauri (che facevano eco al varo dell'Istituto centrale del restauro, fondato nel 1939 da Cesare Brandi). Lo studio su Masolino e Masaccio - gemmazione di un lavoro risalente al 1925-26 - oltre a guadagnarsi spazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CONCORDIA SULLA SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Roberto (3)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] (Propyläen Kunstgeschichte Supplementband, 4), Berlin 1979, pp. 164-179; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40, pp. 55-63; Il Santuario di S. Michele sul Gargano dal VI al IX secolo. Contributi ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] a caso, il volume che presenta gli interventi tenuti nell’ambito del corso si apre con uno scritto del 1963 di Cesare Brandi e uno di Giovanni Urbani del 1973, cioè dei due massimi esponenti dell’Istituto centrale del restauro, il secondo chiamato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Ciampi-pensiero
Ciampi-pensiero (Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno fuori solo a settembre. (Giornale, 25 luglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali