MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Paolo Aretino (1549) Giandomenico Martoretta (1552), Cesare Tudino (1354), Giulio Fiesco (1554).
Il Germania ricevette i germi dello stile madrigalesco da A. Scandelli, vivente alla corte di Dresda, da L. Lechner, D. Friderici, J. Eccard, H ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] visitarla nel 47, dopo Farsalo. Augusto, sviluppando il programma di Cesare, fa ricostruire il tempio di Atena, e pone così le basi m. 1,82), che dà accesso a un'altra ampia corte. Attorno a questa si raggruppano gli edifici principali della II città ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] cagionata dagli avvenimenti si aggiunsero la discordia nella corte d'Ircano, fra Antipatro padre di Erode e nella tradizione storica, Cagliari 1927; Th. Mommsen, Le provincie romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, 2ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] da questa a Cartagine, si trovarono insieme a Siga, alla corte di Siface, venuti ambedue a sollecitare l'aiuto e l' fu segnata dalla sua partecipazione alla guerra fra Cesare e Pompeo (v. giuba i). La vittoria di Cesare a Tapso (46 a. C.) determinò l ...
Leggi Tutto
PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio")
Giuseppe Vatti
È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] maior alla corte di Federico II; Dino Dini, cittadino di Firenze (sec. XIV); Lorenzo Rusio; Cesare Fiaschi, nobile in questo senso è il "ferro a lunetta" descrittoci da Cesare Fiaschi (1539), ma certamente già usato in quel tempo in Italia ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] altri, quando Adriano per rendere più rigorosa l'etichetta di corte verso la moglie Sabina allontanò coloro che erano abituati a , notizie in genere sulla famiglia giulia, la nascita di Cesare e la sua prima educazione nonché i presagi della sua ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] se questo fosse avvenuto già prima a Roma). Bandito dalla corte, si ritirò in una piccola città fuori di mano. Ma la direzione effettiva del governo, nominalmente tenuto dal Cesare Domiziano, procedette senza riguardi contro i vitelliani e mise ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] scoperta di notevoli avanzi di case dell'età fra Silla e Cesare, decorate con pitture pregevoli dell'inizio del secondo stile pompeiano. o ippodromo per le gare ginniche e per i passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] 49 a. C., al momento dello scoppio della guerra civile fra Cesare e Pompeo, la Mauretania era divisa in due regni, uno orientale indipendente, raffermandone la compagine, e costituendo una corte, che par quella di un raffinato sovrano ellenistico ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] (?); Napoli Palazzo Reale, Il Nerone fatto Cesare (Noris); San Bartolomeo, Massimo Puppieno (Aureli P. Fienga, La vera patria, ecc., in Revue musicale, X, 3; A. Della Corte, A. S. in una satira veneziana, in Riv. mens. della città di Venezia, 1930 ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...