Matematico belga (Lovanio 1866 - Bruxelles 1962), professore di analisi matematica nella università cattolica di Lovanio, socio straniero dei Lincei (1921), accademico pontificio dal 1936; autore di importanti ricerche sulla teoria degli insiemi, sulla teoria delle funzioni (integrali di Lebesgue, classi di Baire, ecc.) e sul problema degli zeri della funzione zeta di Riemann. Tra le opere: Cours d'analyse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] π(X) è dell'ordine di X/logX.
Infine nel 1896 Jacques Salomon Hadamard e CharlesDelaValléePoussin dimostrarono che ζ(s) non ha zeri sulla retta Re(s)=1; deducendone la 'legge asintotica della distribuzione dei numeri primi': π(X)∼X/logX.
Nel 1900 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] della variabile complessa s. Sulla base del lavoro di Riemann, Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) e CharlesdelaVallée-Poussin (1866-1962) dimostrarono, indipendentemente, il teorema dei numeri primi: esso afferma che il numero dei numeri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] volta da Riemann (1859) sulla base delle sue congetture sulla sua funzione ζ. Nel 1896 Hadamard e CharlesdelaVallée-Poussin (1866-1962) riuscirono a dimostrare indipendentemente il teorema dei numeri primi senza usare l'ipotesi di Riemann. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] il numero di numeri primi minore o uguale a n. La dimostrazione venne data nel 1896 indipendentemente da Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) e da CharlesdelaVallée-Poussin (1866-1962). Restavano tuttavia aperti molti problemi fondamentali, il più ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] a più di un secolo dalla sua formulazione.
Due matematici francesi, Jacques Hadamard e CharlesdelaValléePoussin, hanno fornito indipendentemente nel 1896 la prima dimostrazione del teorema dei numeri primi. Essi lo hanno dedotto dal fatto che è ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] dal cosiddetto teorema dei numeri primi, dimostrato alla fine del XIX sec. dal francese Jacques Hadamard e dal belga CharlesdeLaValléePoussin seguendo una strategia sviluppata da Riemann. Indicando con π(n) il numero di primi minori o uguali a n ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dell'americio (numero atomico 95).
Scoperto l'elemento chimico promezio. Charles D. Coryell, Jacob A. Marinsky e Larry E. Glendenin, Gauss e dimostrato per la prima volta nel 1896 da J. Hadamard e C. delaValléePoussin, indipendentemente, il teorema ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] con linguaggio e simboli comuni. I risultati di Peano furono allora accolti e sviluppati da William Fogg Osgood, Charles-Jean delaVallée-Poussin e Cesare Arzelà.
Negli articoli del 1887 e del 1888 Peano affrontò l’integrazione per serie dei sistemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dei numeri primi. Le dimostrazioni sono diverse ma si basano entrambe sul fatto che la funzione ζ non si annulla sulla retta Re(s)=1. Charles-Jean DelaValléePoussin integrò poi questa impostazione con le ricerche di Dirichlet per dimostrare che i ...
Leggi Tutto