Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] giudice dell'esecuzione sulla base degli elementi forniti dalle parti e di quelli che gli può fornire un esperto (art. 568).
Con l'art. 2 convenzioni internazionali sottoscritte dall'Italia.
Bibl.: M. Chiavario, La Convenzione europea dei diritti ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] tributaria nel rispetto dei principi di buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] ) e, in particolare, dal r. decr. 8 luglio 1938, n. 1415, che ne approva il testo (art. 2 e segg.). Lo "stato di guerra" nel . Lener, Crimini di guerra e delitti contro l'umanità, Roma 1946; M. De Baer, Le châtiment des crimes de guerre, in L'Avenir, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] teoriche di J.M. Keynes si impostarono nuove strategie di politica economica e industriale che assegnarono allo rivolgono contro lo Stato, i diritti sociali sono richieste di benefici che devono essere forniti dallo Stato. Nel primo caso lo Stato ha ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] . Gini: 47%; nel 1928, L. Meliadò: 44,6%; nel 1927, M. Boldrini: 44,8%; nel 1936, C. Cosciani: 41,1%; nel 1938 anteguerra. Nel 1946 si erano importati 5,6 milioni di t. di carbone, che nel 1947 passarono a 9,7 milioni e nel 1948 si contrassero a circa ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] stereotipi della competizione e il culto dell'apparenza, tende a riprodurre una società che è connotata narcisisticamente. Recenti studi come quelli di J.M. Floch hanno rilevato l'importanza delle filosofie sottese alle campagne pubblicitarie. Sempre ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] giuridica e alle opere di esso); ovvero, gli organi che gli stati inviano presso i consessi di un ente internazionale, 1975; R. Quadri, Diritto internazionale pubblico, Palermo 19634; M Miele, Diritto internazionale, Padova 19602; R. Monaco, Manuale ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di governo; l) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria; n) consiglio razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. 400/88 non si limita a riordinare la ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] essere rilevante, come la l. 26 febbraio 1987 n. 49 che detta norme sulla cooperazione dell'Italia con i paesi in via di dell'Artigianato (14 febbraio 1992, poi modificato da D.M. 16 novembre 1992) sull'obbligo assicurativo per le associazioni ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] nomina a proprio consigliere e della concessione, oltre che di uno stemma gentilizio, di alcuni iura reservata . cit., p. 852 segg.
Bibl.: F. C. Savigny, Gesch. d. röm. Rechts im M. A., 2ª ed., VI, Heidelberg 1850, p. 139 segg.; L. Rossi, in Giorn. di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
che
ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo.