Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] possessi fondiari. Esso è in primo luogo formato da quell’insieme di territori un tempo appartenuti a di Perugia, della Pentapoli (le cinque città: Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona), ed a fornire una chiara dimostrazione alle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] a tre nuclei di chiara impronta antiermetica ed esistenziale (l'Adriatico del Borgo di San Giuliano di Rimini) non era per lui una calma, rasserenante distesa se ombra, L'Appennino e nuove poesie, Da "Canzonetta all'Italia", Postume e inedite).
...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] anche il sepolcro di Agnese e Clemenza d'Angiò in S. Chiara, che per l'affinità con le prime sculture eseguite a Napoli è a Napoli, ibid., XXXIX(1954), pp. 11 ss.;M. G. Rimini, A. B. da Piperno,in Siculorum Gymnasium,XII, 1(1959),pp. 1 ss.;U. Thieme ...
Leggi Tutto
Ciriaco d'Ancona (C. de' Pizzicolli)
Luigi Michelini Tocci
Viaggiatore, antiquario e umanista (Ancona 1391 - Cremona 1452). Si disse Picenicolles e de Piceni collibus, traendo una curiosa etimologia [...] , viaggiando nei pressi di Rimini, all'amico concittadino Pietro di Liberio Bonarelli. La lettera, trovata da M. Morici in un velamine fictionis ". In queste ultime parole si sente una chiara reminiscenza dantesca: sotto 'l velame de li versi strani ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Alessandro VI; a Genova, la nipote Chiara, sposa (1488) di Fregosino Fregoso figlio , nacque Bosio II (m. 1535), che da Costanza Farnese ebbe, tra gli altri, Guido Ascanio , nel 1591; Federico (v.) vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675). ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] e gli Uffizî di Firenze; biblioteche, come la Malatestiana a Rimini, la Laurenziana a Firenze e la Marciana a Venezia; collegi e l'Amor profano, in cui tutto è così chiara espressione da rendere inutile qualunque esegesi, è anche uno dei più ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] agire in accordo con una conoscenza scientifica chiara e distinta delle dimensioni rilevanti in gioco Knowledge for what?, Princeton 1939 (trad. it., Rimini 1976); La sociologie au XXe siècle, opera diretta da G. Gurvitch, con la collaborazione di W.E ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] colà in suo favore. Ma il giovane principe, che da allora s'intitolò re d'Ungheria, perì nel 1295 senza ; e la Camera di S. Chiara, stralciata come magistratura suprema dal vecchio il re alla notizia del moto di Rimini, si affrettò a farli partire per ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] o di segno, ma è condotto da artefici che vivendo in pieno nel loro lavoro ne hanno ben chiaro il senso e perciò ne acquistano dignità Altre officine di minor risonanza sono in attività, come Rimini, Padova, Verona, Viterbo, che ci mostrano anche ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] .J. Boscovich operava fra Roma e Rimini, padre Beccaria misurava nel 1762 in ξe2, ηe2, si trova
donde la condizione, data la prima volta da A.-J. Villarceau (1873):
Se h1 e h2 sono i valori la prima volta, messo in chiara luce dallo Stokes, in due ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
cörsivœ (Cörsivœ, corsivoe) s. m. Modo di parlare lanciato sui social media e diffuso soprattutto tra i giovani come parodia di un certo birignao esibito da persone che affettano snobismo. | Nei media è spesso presente la grafia tradizionale...