LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Agostino che presenta il donatore e s. Biagio per la chiesa di S. Biagio a Valdengo.
Il 3 febbr. 1576 il , ignorato dalle fonti, sono legati due disegni della Biblioteca Ambrosiana che ne confermano l'autografia (Coleman, Renaissance, 1984, pp ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] gloria e quattro santi realizzata tra il 1524 e il 1525 per la chiesa di S. Domenico a Pesaro (Milano, Pinacoteca di Brera), da nei medesimi tempi la grande Trasfigurazione della Pinacoteca Ambrosiana di Milano, ancora priva di indizi che possano ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] s.; R. Bromberg Reiss, Incisioni del Goltzius conservate all'Ambrosiana, Vicenza 1969, pp. 9, 23 s.).
Ricordiamo ancora, 1968), pp. 249-251; V. S[cuderi], Camaro (Messina), chiesa parrocch., bottega di Polidoro da Caravaggio, S. Giacomo, in Bollett. ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] appartenuti al cardinale milanese e poi confluiti nella Biblioteca Ambrosiana di Milano da lui stesso fondata. La cartella Italia in questa professione".
Il giorno seguente fu tumulato nella chiesa di S. Paolo, "accompagnato da tutti li musici" ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] morì a Roma il 6 febbraio 1597 e fu sepolto nella chiesa di S. Onofrio, al Gianicolo.
La notizia della morte raggiunse alla Nova de universis philosophia – e confluì nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.
In edizione moderne sono a disposizione: L’ ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e sepolta, come poi quella di Pier Candido, nella chiesa di S. Ambrogio (nelle vicinanze della quale, in Ital., XII,Roma 1931, pp. 457 s.; Id., Classici e umamsti da codici ambrosiani, Firenze 1933, pp. 85-94; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] 70 n. 47;L. Beltrami, La commissione dell'ancona per la chiesa di S. Rocco a Milano a C. daS., Milano 1920;W. Wüste: C. da S. bei Lionardo, in Misc. G. Galbiati nella Bibl. dell'Ambrosiana, II, Milano 1951, pp. 351-368; C. Baroni-G. A. Dell'Acqua, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Borromeo a trasferirsi a Milano come dottore alla Biblioteca Ambrosiana. Quel po’ di agi che il suo lavoro gli sua maturità intellettuale, il 27 dic. 1647; fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Mascarella.
Vita assai povera di avvenimenti fu ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] : sembra comunque che la sua salma non potesse essere trasportata nella chiesa dei frati agostiniani di S. Marco in Milano - com'egli aveva manoscritto del sec. XVII, conservato nella Biblioteca Ambrosiana di Milano.
La produzione letteraria del C. ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] nel 1490, o la splendida Ignota (Milano, Pinacoteca Ambrosiana), forse Violante Bentivoglio, figlia di Giovanni II: a lui la direzione e la realizzazione degli affreschi per la piccola chiesa di S. Cecilia, contigua a S. Giacomo Maggiore e non ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...