Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] dalle democrazie del socialismo realizzato in Europa orientale, tentano dialoghi con altre correnti filosofiche (come del Concilio Vaticano II, si sono sviluppate nella Chiesacattolica e presso le varie confessioni cristiane, soprattutto all ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alla riconquista della libertà e della democrazia nell'Europa orientale. È il caso della ex Cecoslovacchia e dell' L'ultimo punto della ricerca riguarda le attività della Chiesacattolica che "costituiscono un'area di primaria importanza, estesa ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , ad esempio, alle questioni di confine fra Germania Orientale e Polonia nel Golfo di Pomerania).
La riduzione della , 1994). Sotto la forte pressione del Vaticano, della Chiesacattolica croata e della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sua volta con le modalità della presenza della Chiesacattolica. Questo periodo, il cui studio merita una 2005.
G. Ajani, A. Serafino, M. Timoteo, Diritto dell’Asia Orientale, Torino 2007.
Fei Anling, Gli sviluppi storici del diritto cinese dal 1911 ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] anni Sessanta – con la nascita del dissenso religioso nella Chiesacattolica e l’accelerazione dei processi di secolarizzazione già da tempo ortodosso, all’islam e alle religioni dell’Asia Orientale (sikh, induismo e buddismo), si sovrapponga alla ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] a vicenda con il ricorso al diritto di veto. La Chiesacattolica croata, dal canto suo, si fece sempre più attiva postmoderna.
Bibliografia
Guida ai Paesi dell’Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico, Bologna 2000-2007. ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] e che non saranno mai davvero superate.
Mentre la Chiesacattolica ufficiale con l’avvento al potere di Costantino sarà del termine ‘editto’ alla lettera inviata a ogni provincia orientale dopo la sua liberazione dall’‘usurpatore’ Massimino. In ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] i lettori e i sotto-diaconi della «Chiesacattolica» dell’esenzione dai munera municipali a cui bilancio poco noto che ne dà P. Lemerle, Philippes et la Macédoine orientale à l’époque chrétienne et byzantine. Recherches d’histoire et d’archéologie, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] . La spesa militare è aumentata complessivamente nei Paesi dell’Europa orientale del 15% nel 2007, il maggiore aumento percentuale al mondo e considerano le Nazioni Unite, il Papa e la Chiesacattolica le uniche voci autorevoli che si levano contro l ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] abbienti che non esibisse opere di artisti greci o orientali. L'importazione forzosa di opere d'arte si intensificò divennero generalmente meno significative sia per l'influsso della Chiesacattolica, che considerava i furti di opere d'arte sacra ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...