Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] vestigia dell'antico tempio e fonte di Apollo, va coprendosi di fabbricati per gli uffici di governo, chiesacattolica, caserme, sede della Sopraintendenza alle antichità e monumenti della Cirenaica, alberghi, magazzini, abitazioni private per gli ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] di "Nostro Signore in soffitta". La chiesuola, dedicata pur essa come la chiesa grande a S. Nicola, servì al culto fino al 1886, quando fu sostituita dalla nuova chiesacattolica di S. Nicola di fronte alla stazione centrale, opera dell'architetto A ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] nell'isola alcune migliaia di ''indesiderabili'', criminali comuni o affetti da malattie mentali. I rapporti con la Chiesacattolica subirono invece un deciso miglioramento, in particolare dopo il viaggio a C. di Madre Teresa di Calcutta nel ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] . de la société d'ét. leg., 1905, p. 533 seg.
La consuetudine nel diritto canonico.
È principio fondamentale nella Chiesacattolica che ogni potere legislativo, fuori naturalmente di quanto concerne il diritto divino naturale e positivo, di cui la ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] 'impossibilità di qualunque espressione politica, la crescita del malcontento popolare si manifestò soprattutto attraverso la Chiesacattolica, i cui rapporti con il governo subirono un progressivo deterioramento. A partire dal novembre 1985 ripetute ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] categoria speciale di scritture chi dava esclusivamente importanza all'autografia senza preoccuparsi del contenuto. La chiesacattolica parificava infatti e parifica gli autografi di persone dichiarate sante, beate o venerabili alle altre reliquie ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dopo quasi un secolo il cattolicismo rimane colà in considerevole minoranza di fronte al protestantesimo.
Presentemente la chiesacattolica vi conta cinque circoscrizioni, tra cui tre vicariati, una prefettura apostolica e la missione indipendente di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] è deposta la spoglia del confessore (v.) della fede.
Confessione dei peccati.
La confessione nella Chiesacattolica fa parte del sacramento della penitenza; ma con quella parola s'indica il sacramento stesso (v. penitenza). In senso e modo diversi ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] .
La diffusione delle rose orientali in Europa è dovuta molto probabilmente agli Arabi, ai Turchi e ai Crociati e la Chiesacattolica favorì la coltivazione di questi fiori facendo di quello che già era il simbolo di Afrodite, di Iside, di Eros ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] Z. a una critica molto più radicale che non quella di Lutero alle cerimonie, ai sacramenti e alle tradizioni della Chiesacattolica, mentre Lutero inclinava a conservare il più possibile, vedendo la mano di Dio in ciò che la storia tramandava. Queste ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...