Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e comunisti
A partire dagli anni Sessanta il fenomeno sin qui delineato tende a modificarsi profondamente21. Nella Chiesacattolica, con il pontificato di Giovanni XXIII, si ha una sostanziale discontinuità sul terreno dell’impegno politico-sociale ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] della basilica che lui stesso aveva fatto costruire e che essi avevano privato i lettori e i sotto-diaconi della «Chiesacattolica» dell’esenzione dai munera municipali a cui avevano diritto. Anche in questo caso era come attestare che a Costantina ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] armati possano essere evitati grazie a mediazioni politiche internazionali, e considerano le Nazioni Unite, il Papa e la Chiesacattolica le uniche voci autorevoli che si levano contro l’ingiustizia delle guerre. Si potrebbe prenderlo come un buon ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una identificazione totale e assoluta fra l'essere italiani e l'essere cattolici, ma appare non meno indiscutibile che il cattolicesimo e la presenza della Chiesacattolica hanno avuto, durante quel corso, un ruolo importante e protagonistico. Si può ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] dei romani che stava rinascendo, aveva espunto dal protestantesimo quei resti di paganesimo che la Chiesacattolica aveva fin dalle sue origini metabolizzati. Tale diversità di vedute si riflette emblematicamente nella differente valutazione ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] altra cosa da quella dell’antisemitismo del Novecento25, anche se non molto diverso è il problema con cui la Chiesacattolica dovette confrontarsi: prima con l’ossessione del sangue e poi con quella della razza. Sembra, comunque, che l’infezione ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] nazionali su tali temi. Ci troviamo in tutti questi casi di fronte a una ripresa del potere diretto d’intervento della Chiesacattolica non solo nella vita sociale, ma sempre più anche in quella pubblica con l’intento di proclamare l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] conferito rango costituzionale all’abolizione della pena di morte. D’altra parte, sul piano dei principi, la Chiesacattolica, nel recente catechismo e nell’enciclica Evangelium vitae del pontefice Giovanni Paolo II, ha confermato il tradizionale ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] e teismo sono la reazione alla crisi europea suscitata dalle dilacerazioni del XVI secolo13. Per il cattolico Peterson (aveva aderito alla Chiesacattolica nel 1930) che già da protestante nel 1925 aveva, in una presa di posizione polemica verso ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] ’indomani del secondo concilio Vaticano si diceva spesso, almeno in Francia, che la Chiesacattolica fosse finalmente uscita dal lungo periodo della ‘Chiesa costantiniana’. Il secondo dipende dall’attenta lettura di una fonte alla quale Pietri seppe ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...