GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] qualche religioso cattolico in grado di provvedere ai loro bisogni spirituali.
La congregazione romana rimase nel palazzo della nunziatura. Fu sepolto in una ricca tomba nella chiesa napoletana di S. Caterina di Formello, appartenente all'Ordine dei ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] ’anno scolastico 1940-1941. In marzo chiese e ottenne l’aspettativa dalla scuola; ultima trasmissione. Ricoverato nella clinica romana Quisisana, morì all’età di consultabile sulla banca dati del progetto I cattolici e il cinema in Italia tra gli ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] sec. XII la famiglia aveva dato alla Chiesa un pontefice, Onorio II; nel secolo XIV inserì la sua casa tra quelle della nobiltà romana; infine nel 1749 Carlo di Borbone lo nominerà religioso: il F. fu cattolico osservantissimo e le aperture moderne ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] i protestanti come i cattolici in realtà risultavano in facci peculio privato con ultimo esterminio di questa chiesa" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di Romae 1677, coll. 735 ss.; P. Mandosio, Bibliotheca Romana..., II, Romae 1692, pp. 228 s.; G. Palazzi ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] culturali (spesso ispirate alla storia romana) in cui alla L., per , La Gazzetta di Genova, Il Cattolico (Lugano), La Gazzetta privilegiata di . Venne sepolta a Recanati, nel cimitero adiacente alla chiesa di S. Maria di Varano. Aveva testato il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Sede e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La Squilla di Modena, 18 ag. 1919). Il 30 e giuridici pubblicati dall'università Cattolica per solennizzare il decennale dei Patti lateranensi (Chiesa e Stato, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 223). Sappiamo inoltre che in data imprecisata provvide a consacrare la chiesaromana di S. Maria in Portico. Non sono del tutto certi 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. 251 s.; Enc. Cattolica, VI, coll. 578 s.; Bibl. sanctorum, VI, coll. 926 s.; ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] potere temporale della Chiesa. Questa cultura familiare (ma la nonna materna era una cattolica reazionaria adusa alle udienze che secondo lui rappresentava la tendenza della politica romana a lasciare poco spazio di manovra agli amministratori ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] e amministratori, ed era tradizionalmente legata alla Chiesacattolica.
Frequentò gli studi elementari presso l’Istituto (1943-1954), Firenze 1974, ad ind.; G. Intersimone, Cattolici nella resistenza romana, Roma 1976, ad ind.; G. De Rosa, G. ...
Leggi Tutto
VALIER, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque quasi certamente a Venezia, e non a Legnago come vorrebbe il suo primo biografo Giovanni Ventura, il 7 aprile 1531 da Bertuccio e da Lucia Navagero.
Avviato [...] dunque tra le più rilevanti del mondo cattolico veneto impegnato nella fase postridentina, proprio la Tacchella, Verona 1972.
L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa RomanaChiesa, V, Roma 1793, pp. 199-204; L. Berra, L’Accademia ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...