AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] . è invitato a scolpire due figure in pietra d'Angera per l'Ospedale Maggiore di Milano; nell i rilievi sui basamenti della porta della chiesa della Certosa risultano cominciati ad opera dell' di Francesco Solario a oriente e di Cristoforo Mantegazza ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] fasi del Sole, il dio Ra degli Egizi: a oriente del fiume – dove il Sole nasce – erano poste le della vita della comunità – comune, chiesa e mercato – furono riservate tre piazze della giovane nazione degli Stati Uniti d’America. Entrambi i piani di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] morti durante l'infanzia. La chiesa fu costruita rapidamente, tra il 1228 siècle (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 7), Paris-Genève 1975; and the New Biblical Cycles, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] , dall'Arabia meridionale, dal Vicino e Medio Oriente, dal Mediterraneo e dall'Africa orientale. Tali fondamenta.Da questo schema si discosta il piccolo gruppo delle c.d. chiese a valle del Tigrè, scavate in collinette rocciose poste al centro ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] fibule; da ricordare il medaglione d'oro di origine siropalestinese trovato fiorenti commerci con le regioni dell'Oriente mediterraneo.La lunga fase della dominazione Francisco di Cáceres, con due chiostri e chiesa a tre navate, che mostra lo stemma ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] hsi. Così il C. partì per l'Estremo Oriente l'11 apr. 1714, e arrivò il 17 le opere del C. nella chiesa di Nan-t'ang (chiesa del Sud) descritte anche nelle Lettres n. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges culturels entre l'Europe et la Chine au dix- ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] e proveniente dalla chiesa abbaziale di Ellwangen. del Convegno di Studi su la Lombardia e l'Oriente, Milano 1962", Milano 1963, pp. 143-162 Merati, Il duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, Novara 1984.
Age ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] brindisina. Il centro storico, Fasano 1988; P. Belli D'Elia, Proposte innovative nella Puglia Normanna: la chiesa di S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo tra Europa, Oriente e Mezzogiorno, "Atti del Convegno Internazionale di studio in ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] città dell'Ifrīqiya.Con l'arrivo dall'Oriente delle tribù arabe nomadi, alla metà sito di un'antica chiesa dedicata alla santa palermitana 1989, pp. 21-41; M. Chapoutot-Remadi, Pages d'histoire ifriqiyenne, in Itinéraire du savoir en Tunisie, Tunis- ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] storia nell'Oriente cristiano e Paesi Bassi e Germania, ricorre nell'illustrazione di libri d'ore (per es. New York, Pierp. Morgan Lib Siena, casa Corboli, sec. 14°, Donato, 1988; chiesa di Bischoffingen, presso Friburgo in Brisgovia, sec. 14°, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...