CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] figlio di Giberto, nipote di quel Matteodi Alberto da Correggio che aveva occupato con successo le sedi Podestarili di varie città di Obizzo d'Este e del conte diSan Bonifacio. Da questo momento per tre anni, fino al 1272, la sede podestarile di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] opere di vario genere tutte ben corrette e ben stampate. Nel 1559 ebbe licenza di stampare il De re anatomica diMatteo bottega fu posta "vicino alla chiesa del ponte dei Po disan Marco" in alcuni locali di proprietà dei canonici della metropolitana ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] e Anna). Risultano dispersi un S. Matteo e l'angelo (già Bologna, chiesa distrutta di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di paesaggi è stata chiarita da Mahon ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] di Domenico e Biagio di Antonio stavano lavorando insieme a una coppia di cassoni decorati completi di spalliere, commissionata in occasione delle nozze di Lorenzo diMatteo Morelli e donna Vaggia di antica cappella Nenti nella chiesadi S. Lucia dei ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] s. Simone, il Martirio di s. Giuda e Due profeti nella chiesadi S. Simone a Firenze: all'interno dell'edificio era conservata anche la pala con l'Immacolata Concezione, oggi dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovanni da San Giovanni e I. Confortini il ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] incisivo e da colori cupi.
Nel 1495 il vicario Matteodi Niccolò Cerretani gli commissionò un’altra Madonna in trono trono col Bambino e otto santi e il committente per la chiesadi S. Agostino a San Gimignano: “DIVO D(omi)NICO FR(ater) LAVRENTI(ius) ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] di Empoli (proveniente dalla chiesadi S. Giovanni Battista a Monterappoli) e la S. Caterina di del Museo nazionale e civico di S. Matteo, Pisa; la Madonna col in Boll. della Accad. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXIX (1965-66), p. 21; ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] , Federico Abbatelli Cardona, il conte diSan Marco, Girolamo Filingeri, il marchese di Licodia, Matteo Santapau, i signori di Militello (Giambattista Barresi), di Racalmuto (Del Carretto), di Castelvetrano (Tagliavia) e di Motta d'Affermo (Albamonte ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] diSan Lucchese e Niccolò di Tommaso. Secondo la plausibile proposta didi "Maestro dell'Annunciazione di Prato" - dal dipinto di analogo soggetto della chiesadi fornitore di materiali (marmo, colori) anche in collaborazione con il fratello Matteo, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] a Giuseppe Sanmartino, Pagano realizzò i putti capialtare della chiesadi S. Michele ad Anacapri (Cantone, 2003, pp. 281 s.) e sei statue per il «duca di Termoli», Domenico Cattaneo, principe diSan Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979, p ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...