Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] 'Oriente in Occidente al tempo delle crociate. D'altra parte i documenti, chiesedi Roma. Leone XII, appena asceso al trono (1823) fece risorgere la fabbrica di laboratorî privati, come quelli di Pietro Duranti 1743) o diSanti Riutti (1761), ed ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Lentate, suoi nella cappella Rinuccini in SantaCrocedi Firenze) fu scolaro di Taddeo Gaddi, anche se conservò modi del Vaga, a Genova, forma una schiera di decoratori magnifici dichiese, di palazzi e di ville, da Giovan Battista Castello e da ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] il primo figliolo, battezzato l'indomani nella chiesadi S. Pietro col nome del santo del giorno: Martino.
Povera gente, di ogni comunità; il ministero regolare che adempie queste funzioni; il culto pubblico, tenuto nella lingua del popolo; la Croce ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] composta dal popolo ma per il popolo e secondo il Croce non differisce da quella d'arte se non per il di varî santi. Caratteristico il "maio" di Baiano (prov. di Avellino che decorano la cappella di S. Matrona nella chiesadi S. Prisco presso Capua ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quello di Cento Croci; 9. la strada Piacenza-Bobbio- Genova per il Passo di Torriglia.
Le strade dichiesedi San Nicolò, diSanta Maria Maggiore e diSanta Margherita, donde provengono al museo trevigiano le celebrate storie della leggenda disant ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] esclusivamente preoccupata delle cose che si svolgono nelle sue chiesedi origine. Ad esse, con tutta probabilità, è indirizzata in luce figure di vescovi come Sidonio Apollinare, Lupo di Troyes e figure di eroine come Santa Genoveffa di Parigi, la ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] un'opera notevole con la crocedi Záviš (a Vyšsí Brod). Quanto essa abbia operato al tempo di Carlo è testimoniato dal fatto che, nonostante le molte dispersioni, si conservano ancora magnifici gioielli nel tesoro della chiesadi San Vito. E dell ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 3o maggio 1922 stipulò un concordato con la Santa Sede; il 1 novembre 1923 concluse con l labirinto e i motivi a base dicroce uncinata, i nastri usati dalle ha energicamente promosso l'architettura nazionale (chiesadi Allaži, palco della festa dei ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Chiesa; una tendenza della Controriforma che accantonava l'arte facendone una specie didisanta Valpurga, e raggiunse l'apogeo, un secolo dopo Lessing, nella Nascita della Tragedia di (traduzione italiana di A. Fusco con pref. di B. Croce, Bari 1905 ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Zara; quindi a tipi dichiese lombarde per la galleria dell'abside del S. Grisogono della stessa città; alla facciata diSanta Maria di cerchi tangenti, che forman rose, oculi, rote, croci, cavalli marini. Nulla della snellezza e dello slancio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...