MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] rocciosa e costituito da una zona d'ingresso con portale e ambienti di servizio, da una terrazza - dove sono concentrate la chiesa della SantaCroce, comunicante a E con la grotta del santo, la trápeza e altre strutture - e infine, più in alto, dalla ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] secolo. L'albero della Crocedi Taddeo Gaddi nel refettorio diSantaCroce a Firenze è un'opera tipica di tale tema iconografico, in della messa, come sull'altare, del 1160 ca., della chiesadi St. Vitus a Mönchengladbach. Si può anche notare come ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] grazie all'intervento divino; un 'segno' speciale, la Croce, rivelato al primo i. cristiano, ne era il principale attestata dagli affreschi, datati al 1040 ca., nella chiesadiSanta Sofia a Kiev, dove furono evidentemente introdotte da Bisanzio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] anche lo schema della chiesa a croce cupolata, in primo luogo quale variante della basilica a cupole (Santa Sofia a Salonicco, sec complessi affrescati di molte chiese a Kastoria, Véria e Salonicco - pitture del nartece della chiesadiSanta Sofia ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] , gli elementi superstiti della ormai scomparsa chiesadiSanta María di Vilanova de los Infantes, delle chiesedi San Martiño di Pazó, forse diSanta Eufemia de Ambía e Santa María di Mixós, e di San Juan di Panjón (Pontevedra).Dopo le campagne ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] sacrestia diSantaCroce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. 182-185). Fanno eccezione due tavole trecentesche, non a caso provenienti dall'Italia meridionale: quella recentemente perduta della chiesadi S ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] il fusto dicrocedi Kettins e il fusto dicroce nr. 4 di Meigle (Tayside; Hicks, 1993, p. 187). Nel contesto di una sorta di 'processione d'ascesi del cristiano, per es. nella chiesadiSanta Maria della Strada (prov. Campobasso), è tuttavia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesadi S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] Santo in Torino, in Palladio, XXX, [1974-76], pp. 102 s.).
Per il Corpus Domini, invece, il C. realizzò quaranta candelieri in legno, sedici vasi, due croci per le cappelle, iscrizioni, in occasione delle opere di abbellimento apportate alla chiesa ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] adibite a mercato (v.), degli spazi liberi antistanti le chiese e a esse pertinenti, alle zone recintate destinate a cimitero numerose p. fiorentine - diSantaCroce, di S. Maria Novella, di S. Giovanni, del Mercato Nuovo, di Orsanmichele, del Duomo ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , Stefano P. e la cupola della chiesadiSanta Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, di Stefano P. e d’altro, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...